dignità della persona movimento metodo feldenkrais

La dignità della persona: scopri il tuo valore attraverso il metodo Feldenkrais®

Scopri come il movimento valorizza la dignità della persona e come il Metodo Feldenkrais promuove consapevolezza, armonia e benessere interiore.

La dignità della persona si esprime anche attraverso il movimento corporeo. Ma nel ritmo frenetico della vita quotidiana, è facile dimenticare che il nostro corpo non è solo un mezzo per svolgere azioni, ma una parte essenziale della nostra identità e dignità. Il Metodo Feldenkrais® ci insegna a riscoprire questa dignità intrinseca attraverso il movimento consapevole, rivelando un legame profondo tra corpo, mente e autostima.

La dignità del corpo: un tesoro spesso dimenticato

Quando pensiamo alla dignità, immaginiamo spesso un valore legato alla moralità o al comportamento. Tuttavia, la dignità del corpo è un concetto altrettanto fondamentale: è il riconoscimento che ogni corpo, con le sue unicità e imperfezioni, ha un valore intrinseco.

Il corpo come espressione di sé

Ogni movimento, postura o gesto riflette chi siamo. Tuttavia, schemi motori disfunzionali, tensioni e blocchi possono nascondere questa dignità innata. Il Metodo Feldenkrais® ci invita a guardarci dentro e a riconoscere che ogni corpo, indipendentemente dalle sue condizioni, merita rispetto e attenzione.

Un approccio consapevole alla cura del corpo

  • Ascolto: invece di forzare il corpo, il Metodo Feldenkrais® ci insegna a osservarlo con curiosità.
  • Gentilezza: ogni movimento consapevole è un atto di rispetto verso noi stessi.
  • Riconoscimento: comprendere il valore del nostro corpo ci permette di trattarlo con maggiore cura.

Riscoprire le proprie potenzialità attraverso il movimento

La consapevolezza del movimento è una chiave per riscoprire il potenziale nascosto del corpo. Spesso limitiamo noi stessi basandoci su schemi di pensiero e abitudini consolidati. Il Metodo Feldenkrais®, con la sua enfasi sull’esplorazione del movimento, offre un modo per superare queste barriere.

Come il movimento rivela le nostre capacità

  1. Liberare il corpo: movimenti dolci e mirati aiutano a sciogliere tensioni e blocchi.
  2. Ampliare le possibilità: esplorare nuovi schemi di movimento ci permette di scoprire ciò che il corpo può fare.
  3. Riconoscere il cambiamento: ogni piccolo miglioramento diventa una fonte di ispirazione e crescita personale.

Un caso pratico: risvegliare il potenziale nelle mani

Immagina di avere difficoltà con la mobilità delle mani, magari a causa di rigidità o tensioni. Una lezione di Consapevolezza Attraverso il Movimento® (CAM) potrebbe concentrarsi su piccoli movimenti delle dita, portando attenzione alla loro connessione con il polso, il braccio e la spalla. Questo approccio olistico non solo migliora la funzionalità delle mani, ma risveglia anche una consapevolezza globale del corpo.

Il collegamento tra corpo, mente e autostima

Il corpo non è un’entità separata dalla mente: i due sono intimamente collegati. Quando iniziamo a muoverci in modo più consapevole, non solo miglioriamo la funzionalità del corpo, ma trasformiamo anche il modo in cui ci percepiamo.

Il ruolo del movimento nella costruzione dell’autostima

Il movimento gioca un ruolo fondamentale nella costruzione dell’autostima, poiché ci permette di entrare in contatto con il nostro corpo in modo più consapevole. Quando impariamo a conoscere meglio il nostro corpo, comprendendone le possibilità e i limiti, iniziamo a sviluppare una maggiore fiducia in noi stessi. Questa consapevolezza corporea ci rende più sicuri, non solo nei movimenti fisici, ma anche nell’affrontare le sfide della vita quotidiana.

Ogni volta che superiamo una difficoltà legata al movimento, anche un piccolo ostacolo, sperimentiamo un senso di realizzazione che rinforza la nostra autostima. Questi successi, per quanto modesti, ci ricordano la nostra capacità di adattarci, migliorare e crescere. È attraverso queste esperienze che costruiamo una percezione più positiva delle nostre abilità.

Un altro aspetto cruciale è la trasformazione della nostra immagine corporea. Metodi come il Feldenkrais ci insegnano a vedere il corpo non come un limite, ma come una risorsa preziosa. Questo approccio ci aiuta a rivalutare il modo in cui percepiamo noi stessi, stimolando un senso di armonia e benessere che si riflette nella nostra autostima. Il movimento, in questo senso, diventa non solo un’attività fisica, ma uno strumento per riscoprire il nostro valore personale.

Un caso pratico: dal corpo all’autostima

Molte persone lottano con l’autostima a causa di posture ricurve o movimenti rigidi. Ad esempio, lavorare sulla postura attraverso il Metodo Feldenkrais® può non solo migliorare l’allineamento fisico, ma anche influire positivamente sul modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane.

Come il Metodo Feldenkrais® riscopre la dignità corporea

Il Metodo Feldenkrais® non è solo una pratica fisica: è una filosofia che invita a vivere con maggiore consapevolezza e rispetto verso sé stessi. Attraverso movimenti semplici ma profondi, ci insegna a:

  • Osservare senza giudizio: Ogni corpo ha la sua storia e merita di essere ascoltato.
  • Esplorare nuove possibilità: Superare le limitazioni non significa solo fare di più, ma farlo meglio.
  • Accettare e valorizzare: Il movimento consapevole ci porta a riconoscere e apprezzare il valore unico del nostro corpo.

Un invito a riscoprire la tua dignità

Riconoscere la dignità intrinseca del corpo è un passo fondamentale verso una vita più equilibrata e soddisfacente. Il Metodo Feldenkrais ti offre gli strumenti per iniziare questo viaggio, un movimento alla volta. Non importa da dove inizi, ciò che conta è il desiderio di esplorare, imparare e crescere.

Se desideri riscoprire le tue potenzialità, migliorare il tuo rapporto con il corpo e rafforzare la tua autostima, il Metodo Feldenkrais® può essere il tuo alleato. Inizia oggi stesso, portando consapevolezza ai tuoi movimenti quotidiani e scoprendo la bellezza nascosta nel tuo corpo.

Il corpo è un tesoro: trattalo con dignità, rispetto e cura. Ogni movimento può essere un passo verso una versione più consapevole e appagata di te stesso.

Libri di cavalli:
Antonella Lioce, “Il cavallo ed io-equitazione e metodo Feldenkrais”  zoraide editore, p. 34

Se vuoi approfondire il Metodo Feldenkrais®:

Libri di cavalli: Antonella Lioce, “Il cavallo ed io – equitazione e metodo Feldenkrais”  (Lezione, “Se tu fossi un alga di mare?”), zoraide editore, pp. 40-45

Se sei un appassionato di equitazione e desideri migliorare la tua esperienza in sella, considera l’idea di consultare professionisti che possano guidarti in un percorso di preparazione personalizzato. La prevenzione è il primo passo verso una pratica equestre sana e soddisfacente.

Antonella Lioce
Fisioterapista dal 1987 e insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2001. Il suo lavoro si sviluppa nell’educare all’approccio globale dell’intero organismo, una “fisioterapia integrata”. Negli ultimi anni ha sviluppato un attenzione specifica sul benessere e sui bisogni delle persone a 360°. Amante dei cavalli da sempre, si è avvicinata in maniera attiva e costruttiva al mondo dell’equitazione. Sperimenta in prima persona i benefici del Metodo Feldenkrais® a cavallo. Condivide le proprie competenze ed esperienze sia in ambito individuale che di gruppo con tutti i cavalieri/amazzoni principianti e avanzati. Attraverso lezioni individuali di gruppo ha aiutato cavalieri/amazzoni afflitti da dolori, cattive abitudini e ansie a migliorare le proprie abilità equestri. Tiene Lezioni in tutta Italia.

 

Il Cavallo ed Io
di Antonella Lioce

Un viaggio nel metodo Feldenkrais®. Un manuale che ti prende per mano e ti fa capire che imparare ad «eseguire un movimento (in sella) è relativamente semplice» ma imparare a «sentire ciò che quel movimento genera in noi e per riflesso nel cavallo … è tutta un’altra storia.»

Il Metodo Feldenkrais® sviluppa ciò che in noi è innato, stimola la nostra intelligenza motoria unita alla plasticità del nostro cervello in grado di apprendere a qualsiasi età e in qualsiasi condizione.

Il testo è composto da due parti. Nella prima, l’autrice racconta il suo incontro con il metodo feldenkrais e poi con i cavalli. Spiega quindi come ha coniugato le due cose insieme. Nella seconda parte l’autrice fa entrare il lettore nel mondo feldenkrais proponendo una serie di movimenti volti a migliorare la propria postura a cavallo.

Uno dei dieci migliori libri sul metodo Feldenkrais secondo la classifica di notiziescientifiche.it

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Tags: benessere fisico e mentale, equilibrio corpo-mente, armonia tra corpo e mente, potenzialità del corpo, rispetto del corpo, filosofia del movimento, valorizzazione del corpo, movimenti quotidiani consapevoli

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.