accessori equestri

Accessori equestri: i ramponi. Guida per una pulizia ottimale

Accessori equestri essenziali: i ramponi offrono sicurezza sui terreni difficili. Scopri come manutenerli per prestazioni ottimali.

I ramponi rientrano tra gli accessori equestri essenziali per gli amanti dell’equitazione, consentendo ai cavalli di affrontare terreni difficili con maggiore sicurezza e stabilità. Ma cosa sono esattamente i ramponi e richiedono una manutenzione specifica?

Cosa sono i ramponi?

I ramponi sono dispositivi metallici che vengono applicati ai ferri dei cavalli. Questi piccoli ma potenti accessori sono progettati per fornire trazione su terreni scivolosi o fangosi, migliorando la stabilità e riducendo il rischio di scivolamenti durante le attività equestri. Sono ampiamente utilizzati, ad esempio, dai cavalieri in completo che si trovano a galoppare ad alta velocità su terreni non sempre favorevoli e spesso scivolosi.

Solitamente composti da materiali robusti come l’acciaio, i ramponi sono disponibili in varie dimensioni e forme per adattarsi alle diverse esigenze e condizioni del terreno.

Importanza dei ramponi nell’equitazione

I ramponi giocano un ruolo fondamentale nell’equitazione, consentendo ai cavalli di affrontare con sicurezza una varietà di terreni. Sono particolarmente utili in condizioni avverse come pioggia intensa, neve o terreni fangosi, dove la trazione è cruciale per evitare incidenti e garantire una performance ottimale del cavallo.

Per utilizzare i ramponi, è necessario prima chiedere al maniscalco di predisporre i fori per i ramponi (due per ciascun ferro) sui ferri del nostro cavallo. Successivamente, è importante imparare come mantenerli puliti e come montarli correttamente.

Consigli per la pulizia dei ramponi

  1. Attrezzatura necessaria

Prima di iniziare la pulizia dei ramponi, assicuriamoci di avere a disposizione i seguenti strumenti:

  • Chiodino o punteruolo
  • Chiave filettatrice
  • Grasso per zoccoli
  • Cotone idrofilo o spugna
  • Chiave inglese regolabile a rullino
  • Straccio
  1. Procedure di pulizia

Rimuovere terra e sporcizia: Utilizzando il chiodino o il punteruolo, rimuoviamo accuratamente terra e sporcizia dai buchi dei ramponi. Questa operazione può richiedere un po’ di sforzo, poiché la terra potrebbe essere compattata.

Nel pulire i buchi dei ferri posteriori, prestiamo particolare attenzione a evitare calci; manteniamoci sempre di lato e teniamo la testa lontana dagli zoccoli.

Pulizia con spazzolina: Utilizziamo una spazzolina per eliminare residui più piccoli, assicurandoci di pulire accuratamente ogni buco.

Utilizzo della chiave filettatrice: Passiamo la chiave filettatrice, precedentemente unta con il grasso per gli zoccoli, nei buchi avvitandola finché tocca lo zoccolo. Puliamo regolarmente la chiave dalla terra accumulata e ripetiamo l’operazione finché la chiave gira senza resistenza.

Durante la pulizia dei buchi con la chiave filettatrice, evitiamo che il cavallo poggi i piedi a terra; nel caso in cui si agitasse, rimuoviamo prontamente la chiave per evitare il rischio di romperla all’interno del buco o, peggio ancora, di causare danni.

Chiudiamo i buchi con il cotone: prendiamo dei piccoli pezzi di cotone idrofilo o, ancor meglio, di spugna, dimensionati in modo sufficiente per riempire completamente i buchi. Imbeviamoli leggermente nel grasso e inseriamoli nei buchi.

Montare i ramponi

a. Utilizziamo il chiodino o il punteruolo per rimuovere i pezzettini di cotone o di spugna precedentemente inseriti nei buchi dei ramponi.

b. Prendiamo i ramponi necessari e la chiave inglese regolabile.

c. Avvitiamo i ramponi stringendo bene fino in fondo, facendo attenzione a mantenerli dritti per agevolarne la rimozione successiva.

Attenzione e raccomandazioni

  • Utilizziamo i ramponi solo quando strettamente necessario.
  • Non mischiamo ramponi di misure diverse sugli stessi piedi o sulla stessa coppia. Talvolta, per gli zoccoli anteriori, si usano ramponi più piccoli rispetto a quelli posteriori. Fare attenzione a non mischiarli.
  • Rimuoviamo i ramponi subito dopo aver smontato da cavallo.
  • Non utilizziamo ramponi su tratti di strada asfaltata o molto dura perché il cavallo avrebbe gli appiombi sfalsati e camminerebbe male rischiando tra le altre cose di scivolare.

I ramponi sono strumenti essenziali per gli appassionati di equitazione che desiderano godere di una performance ottimale del loro cavallo su terreni difficili o di piacevoli passeggiate anche durante la brutta stagione. Mantenere i ramponi puliti è fondamentale per garantirne l’efficacia e la durata nel tempo. Seguendo le semplici procedure di pulizia e attenzioni raccomandate, potremo assicurarci che i nostri fedeli compagni equini affrontino qualsiasi terreno con sicurezza e comfort.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.