Nell’era digitale, dove l’accesso alle informazioni è immediato e onnipresente, è sorprendente e sconcertante osservare come, nonostante i significativi progressi nell’addestramento del cavallo, persistano pratiche arcaiche e coercitive. Video e filmati online continuano a rivelare l’uso di metodi obsoleti da parte di alcuni noti cavalieri, mettendo in luce una contraddizione palpabile tra la crescente consapevolezza del benessere animale e l’aderenza a tecniche superate.
L’addestramento dei cavalli rappresenta una pratica secolare, intrinsecamente legata alla storia dell’umanità. Tradizionalmente, questo processo ha favorito l’uso di tecniche coercitive, basate su dominio fisico e psicologico, un riflesso della tendenza umana a esercitare controllo attraverso la forza. Questo articolo esplora il passaggio necessario verso metodi di addestramento più moderni e umani, che privilegiano la persuasione rispetto alla coercizione, illustrando come tali pratiche non solo migliorino il benessere dei cavalli ma anche rafforzino il legame tra cavallo e cavaliere.
Per millenni, l’approccio dominante all’addestramento dei cavalli si è affidato a metodi coercitivi, un’eredità della natura predatrice dell’uomo. Questi metodi si sono radicati profondamente nelle culture equestri globali, perpetuando una relazione basata su paura e sottomissione. La natura aggressiva e predatrice dell’uomo, evidente soprattutto nei giovani maschi, ha influenzato direttamente queste tecniche, spesso a scapito del benessere animale.
I cavalli, creature per natura predisposte alla fuga, rispondono istintivamente alla paura con il desiderio di sfuggire. Metodi basati sulla restrizione fisica e sul dominio emotivo possono provocare comportamenti difensivi, stress e ansia, deteriorando la qualità della relazione con l’addestratore. L’addestramento che si basa sulla forza ignora la natura sensibile del cavallo, portando a una comunicazione interrotta e a risultati controproducenti.
La crescente consapevolezza della psicologia animale ha ispirato un cambiamento fondamentale nell’addestramento dei cavalli. L’introduzione di tecniche basate sulla persuasione, che rispettano la natura e la sensibilità del cavallo, segna una svolta nella relazione uomo-cavallo. Questi metodi moderni enfatizzano il rinforzo positivo e la comunicazione basata sulla fiducia, promuovendo comportamenti desiderati attraverso l’incoraggiamento piuttosto che il dolore.
L’adozione di approcci persuasivi offre numerosi benefici, sia per i cavalli sia per i loro addestratori. Questi metodi migliorano significativamente il benessere psicofisico dei cavalli, riducendo stress e ansia. Inoltre, rafforzano il legame tra cavallo e cavaliere, basando la relazione su comprensione reciproca e fiducia. La flessibilità e l’adattabilità dei metodi persuasivi consentono un addestramento personalizzato, ottimizzando l’apprendimento e promuovendo un ambiente etico e rispettoso.
L’evoluzione verso tecniche di addestramento basate sulla persuasione rappresenta un passo avanti nel garantire pratiche equestri più etiche ed efficaci. Questo cambiamento non solo evidenzia l’importanza del benessere animale, ma dimostra anche che la forza e la coercizione non sono gli unici, né i migliori, strumenti di insegnamento. L’addestramento dei cavalli, arricchito da metodi persuasivi, apre la strada a un futuro in cui il rispetto e la comprensione reciproca sono al centro dell’interazione uomo-animale.
Robert M. Miller, I misteri del cavallo, pp. 21-22
…………..
I misteri del cavallo
Robert M. Miller
Uno dei libri di etologia più letto negli ultimi anni. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890529306) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…
Scopri come proteggere i cavalli dagli insetti con coperte anti-insetti, repellenti e buone pratiche di…