Articoli

Ai cavalli piace la toelettatura quotidiana?

Scorri per leggere
Scorri per leggere

La toelettatura quotidiana è un’esperienza che dovrebbe rafforzare la relazione uomo-animale. Uno studio suggerisce il perché alcuni cavalli preferiscono evitarla.

La toelettatura quotidiana è una parte importante dell’interazione tra uomo e cavallo. Strigliare e spazzolare il corpo, pettinare coda, criniera e ciuffo, pulire i piedi … è la routine di tutti i giorni, prima e dopo il lavoro. Il momento della cura deve esserci anche nel giorni di riposo. Ma molti cavalli non sembrano gradire tutte queste attenzioni. Alcuni si muovono in continuazione, altri si agitano, altri ancora diventano aggressivi mordendo e tirando calci. Ma siamo sicuri che ai cavalli piacciono tutti questi trattamenti? L’argomento è stato trattato da un punto di vista scientifico. La ricercatrice Leá Lansade, PhD, e i suoi colleghi Coralie Bonneau, Céline Parias e Sophie Biau hanno condotto uno studio sul campo sullo stato emotivo del cavallo e sulla sicurezza del cavaliere durante le pratiche di toelettatura (Lansade, L., Bonneau, C., Parias, C., & Biau, S. (2019). Horse’s emotional state and rider safety during grooming practices, a field study. Applied Animal Behaviour Science 217, 43–47). Sono stati osservati 69 soggetti tra cavalli e pony durante la toelettatura. Quindici si sono comportati come se non gli piacesse essere curati: si allontanavano, avevano tensione nella pancia e / o nella schiena e mostravano posture minacciose. Quattro soggetti sembravano trovare piacevole l’esperienza mostrandosi rilassati e incoraggiando il contatto.

Lo studio non ha approfondito il motivo per cui i cavalli mostravano fastidio nel ricevere le cure. Probabilmente le loro reazioni erano dovute a uno stato di dolore o a una ipersensibilità tattile. Altri cavalli potrebbero non aver gradito l’essere stati separati dai compagni per essere governati. Potrebbe incidere anche un ambiente rumoroso o affollato oppure se alla toelettatura segue immediatamente un lavoro fisicamente impegnativo o stressante. Potrebbe avere un ruolo fondamentale anche la persona e la sua esperienza nell’espletare le pratiche di pulizia. Nello studio gli autori hanno anche osservato che alcuni cavalieri prestano poca attenzione alle minacce e ai segni di disagio del proprio cavallo; altri proprietari non si sono nemmeno posti il problema se il loro cavallo gradiva il tipo di spazzola e la tecnica usata. Inoltre, un cavallo che si agita e che evita i trattamenti viene spesso trattenuto o rimproverato, aumentando l’esperienza spiacevole.

Lo studio condotto da Lansade e i suoi colleghi ha anche fatto emergere il fatto che i gestori, siano essi esperti o principianti, si espongono continuamente al rischio di lesioni durante la toelettatura dei cavalli assumendo comportamenti non sicuri come: passare sotto il collo, camminare dietro fuori dal campo visivo, accovacciarsi accanto al cavallo.

Lansade e i suoi colleghi hanno concluso che i gestori dei cavalli si devono “sensibilizzare” alle buone e corrette pratiche di toelettatura puntando sempre alla sicurezza e al comfort del cavallo. Generalmente, la toelettatura e il contatto inducono stati emotivi positivi negli animali e in un altro studio i cavalli trattati con cura mostravano un’espressione facciale chiaramente rilassata, collo e labbra allungati e presentavano livelli elevati di ossitocina, l’ormone dell’amore, indicando che il cavallo stava vivendo un’esperienza emotiva positiva.

Quando sia il cavallo che il cavaliere hanno una buona esperienza di toelettatura, possono rafforzare la relazione uomo-animale e creare uno stato emotivo positivo per ciò seguirà immediatamente dopo.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

7 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere