Categorie: Recensioni

Aidaa chiede alla Gelmini di introdurre il cavallo nelle scuole

Scorri per leggere
Scorri per leggere

L’Aidaa, associazione italiana difesa animali ed ambiente, chiede al Ministro della Pubblica Istruzione, Maristella Gelmini, di introdurre il cavallo nelle scuole. La proposta è volta a far conoscere da vicino l’animale ai ragazzi che frequentano le scuole elementari e medie, dando la possibilità di imparare a gestire il cavallo a costi ridotti. Tale opportunità viene già data per altre pratiche sportive come il nuoto o l’atletica leggera.

È con questo progetto che AIDAA prosegue la sua campagna che mira all’introduzione, nelle materie di studio, di attività che abbiano attinenza con il mondo degli animali e dell’ambiente inteso come ecosistema generale. La realizzazione di un programma che introduca l’equitazione o l’approccio e conoscenza del cavallo come vera e propria materia scolastica mostra, oggettivamente, dei problemi logistici. Tuttavia non sarebbe impossibile dare l’opportunità agli studenti di avvicinarsi al mondo equestre attraverso corsi, riservati a loro, a prezzi calmierati. Tali corsi, poi, potrebbero essere affiancati da alcune ore di didattica e di presentazione teorica del cavallo all’interno del programma scolastico.

“Attraverso il nostro dipartimento cavalli abbiamo già un progetto di introduzione alla conoscenza del cavallo per gli studenti – sostiene Catia Brozzi, responsabile del dipartimento cavalli di AIDAA –  e il portare il cavallo nelle scuole potrebbe rappresentare un ulteriore passo in avanti verso la conoscenza di massa di questo meraviglioso animale”.

“Nei programmi di AIDAA c’è da sempre la promozione all’educazione e all’interazione tra uomo e animale – spiega Lorenzo Croce, presidente nazionale di AIDAA – e crediamo che le scuole siano il volano migliore. Da qui ogni qualvolta avremo la possibilità proporremo dei progetti pilota, con la speranza di introdurre anche da noi la logica che l’uomo e l’animale possano sempre più interagire al fine di produrre una cultura di tutela degli animali che sia scevra da fanatismo o da logiche settarie ma che abbia lo scopo di migliorare la conoscenza di massa di alcuni animali, che oltre cane e gatto sono ormai annoverati tra gli animali domestici, anche se mancano ancora di questo riconoscimento a livello giuridico”.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

François Baucher: un innovatore incompreso in Europa

François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora…

8 ore fa

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

1 giorno fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

2 giorni fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

3 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

4 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

5 giorni fa
Scorri per leggere