Lavorare con cavalli comporta spesso un rischio intrinseco di pericolo, soprattutto quando si tratta di cavalli aggressivi o nervosi. L’ansia equina è un argomento complesso da studiare, data la sua difficoltà di valutazione e le molteplici cause possibili, come dolore, malattia, alimentazione errata, paura e stress. In questo contesto, emerge l’importanza di esaminare soluzioni efficaci per gestire l’ansia nei cavalli, come l’alfa-Casozepina.
Gli studi hanno dimostrato un aumento dei livelli dell’ormone dello stress cortisolo durante i trasporti in van, influenzando la frequenza cardiaca del cavallo. Tuttavia, la buona notizia è che i cavalli possono adattarsi a fattori stressanti, mostrando livelli più bassi di cortisolo nei successivi eventi di viaggio.
L’ansia costante nei cavalli può portare a una serie di problemi, tra cui ridotta assunzione di mangimi, perdita di peso, prestazioni scadenti, aumento del rischio di lesioni, eccessiva sudorazione, comportamenti pericolosi come tirare ed affogarsi in corsa, rompere al galoppo (trottatori) e dislocazione o incarceramento.
L’uso di calmanti tradizionali può essere problematico, poiché ciò che funziona per un cavallo potrebbe non funzionare per un altro in diverse circostanze. Gli integratori, spesso formulati basandosi su prove di effetti calmanti in altre specie, possono generare confusione tra i gestori di cavalli.
L’alfa-Casozepina potrebbe essere un soluzione potenziale per l’ansia nei cavalli. Questo peptide bioattivo, isolato dalla proteina caseina nel latte, ha dimostrato la sua efficacia nel ridurre l’ansia in studi condotti su diverse specie, compresi gli esseri umani, i ratti, i gatti e i cani.
Si suggerisce che l’alfa-Casozepina agisca in modo simile ai farmaci benzodiazepine, aumentando l’attivazione dei recettori GABA nel cervello, con un conseguente effetto calmante.
L’alfa-Casozepina è considerata generalmente sicura, con risultati positivi nei test di vigilanza nei cavalli. A differenza di alcuni farmaci farmaceutici per l’ansia, non produce effetti indesiderati come la disordinazione, l’aggressività e problemi di memoria. Le prove di efficacia in diverse specie, compresi i cavalli, mostrano risultati promettenti.
Gli articoli si concentrano su uno studio equino in cui i pony selvatici, integrati con alfa-Casozepina, hanno dimostrato miglioramenti nella calma, conformità e progressione nell’apprendimento durante le sessioni di allenamento.
L’alfa-Casozepina emerge come una soluzione promettente per gestire l’ansia nei cavalli. Gli studi preliminari suggeriscono un effetto calmante, offrendo una prospettiva positiva per coloro che cercano modi sicuri ed efficaci per migliorare il benessere e le performance dei loro compagni equini.
fonte principale: dott. Ettore Ballardini – profilo social
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…