Articoli

Alimentazione del cavallo: quando aumenta l’appetito

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Alimentazione del cavallo: vediamo cosa fare se l’appetito aumenta troppo, quali sono i segnali di allarme e le possibili soluzioni.

Una delle preoccupazioni più comuni riguarda le variazioni nell’appetito del cavallo. Che si tratti di una diminuzione o di suo aumento, queste condizioni possono essere sintomatiche di problemi di salute sottostanti.

Infatti, una mancanza di appetito può segnalare problemi di salute intestinale, malattie dentali, stress o problemi con il foraggio o il mangime fornito. A volte, questi cambiamenti sono temporanei e si risolvono da soli. Altre volte, è necessario un intervento veterinario per affrontare i problemi di salute sottostanti.

E se, al contrario, notiamo che il cavallo mangia troppo, è anche questa una condizione da indagare? Decisamente sì, perché potrebbe essere dovuto a diverse condizioni.

Aumento dell’appetito: cause e soluzioni

Perché aumenta l’appetito?

Un aumento dell’appetito può essere dovuto a diverse ragioni, tra cui:

  • Carico di lavoro più elevato: un maggiore dispendio energetico può aumentare la necessità di cibo.
  • Cambiamenti stagionali: durante l’estate, l’abbondanza di foraggio di alta qualità può stimolare un maggiore appetito.
  • Disfunzioni metaboliche: condizioni come la resistenza all’insulina possono portare a un aumento dell’appetito.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come desametasone e prednisone, possono stimolare l’appetito come effetto collaterale.
  • Comportamento sociale: i cavalli tendono a mangiare di più in presenza di altri cavalli.

Soluzioni per l’aumento dell’appetito

  • Consultare un veterinario o un nutrizionista: è importante determinare se l’aumento dell’appetito è dovuto a una condizione medica.
  • Gestione della dieta:
    • Ridurre l’apporto calorico: rimuovere i mangimi High-NSC e sostituirli con foraggi e mangimi a basso livello di NSC.
    • Foraggio a energia inferiore: utilizzare fieno meno denso di energia e, se necessario, immergerlo in acqua per ridurre gli zuccheri.
    • Assunzione di mangime regolamentato: controllare l’accesso al cibo per i cavalli in sovrappeso.
    • Estendere il tempo di alimentazione: utilizzare reti di fieno ad alimentazione lenta per prolungare il tempo di masticazione e prevenire l’eccesso di cibo.

È chiaro che monitorare l’alimentazione del cavallo è fondamentale per il suo benessere. Sia la perdita che l’aumento dell’appetito possono indicare problemi di salute che necessitano di attenzione. Con una gestione adeguata e il supporto di professionisti qualificati, è possibile garantire che il cavallo mantenga una dieta equilibrata e uno stato di salute ottimale.

Fonte: Ettore Ballardini Ippiatra

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

8 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere