Categorie: BLOG

Allenamento Completo con i Cavalletti in Circolo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Cavalletti in circolo: un allenamento completo. Un lavoro che sviluppa sensibilità forza e resistenza del cavallo in modo equilibrato.

Ingrid Klimke, rinomata amazzone tedesca e allenatrice, ha contribuito significativamente alla comunità equestre con la sua vasta esperienza e le sue competenze. Uno degli aspetti che sottolinea nella sua metodologia di allenamento è l’utilizzo efficace dei cavalletti in circolo. Questo approccio non solo sviluppa la sensibilità del cavallo, ma contribuisce anche alla costruzione di forza e resistenza in modo equilibrato.

**1. Preparazione Adeguata: Prima di iniziare l’allenamento con i cavalletti in circolo, Klimke sottolinea l’importanza di una preparazione adeguata. Sono necessari esercizi di distensione in tutte e tre le andature e alcuni esercizi di trotto sui cavalletti su linee rette. Sono, questi, esercizi fondamentali per stabilire la connessione tra cavaliere e cavallo.

**2. Posizionamento Accurato dei Cavalletti: Un altro elemento chiave spiegato da Klimke è il corretto posizionamento dei cavalletti. La campionessa tedesca consiglia, prima di iniziare il lavoro, di disporre una sequenza in cerchio sopra la linea centrale e un’altra sequenza sulla linea retta parallela alla pista. Questa disposizione mira a creare un percorso che sfida il cavallo a muoversi in modo coordinato e flessibile. Inoltre evita di dover interrompere l’allenamento per passare dalla disposizione su linea retta e quella circolare.

**3. Lavoro Progressivo: Ingrid Klimke enfatizza l’importanza di un lavoro progressivo. Infatti, all’inizio, il cavaliere lavora in modo circolare mantenendo un assetto leggero e un trotto da lavoro. Successivamente, si incoraggia a espandere gradualmente l’arco del cerchio, spostandosi verso i cavalletti più larghi. Questo stimola il cavallo ad allungare i passi, impegnando maggiormente il piede posteriore interno.

**4. Equilibrio tra Allenamento e Sovraccarico: Un aspetto cruciale che Klimke sottolinea è il mantenimento dell’equilibrio tra l’allenamento finalizzato alla costruzione muscolare e il rischio di sovraccarico. Consiglia di ripetere questo esercizio solo poche volte durante una sessione, eseguendo un solo cerchio in ciascuna direzione. Questa cautela aiuta a evitare il sovraccarico e a preservare la freschezza del cavallo.

**5. Conclusione Positiva: La fase conclusiva dell’allenamento è altrettanto importante. Infatti, Ingrid Klimke suggerisce di eseguire alcuni esercizi familiari che il cavallo sa eseguire con facilità. Questo assicura che il cavallo ritorni nella sua stalla calmo e rilassato, contribuendo a mantenere un atteggiamento positivo per il lavoro successivo.

Seguire i consigli di Ingrid Klimke migliora la sensibilità del cavallo e sviluppa la forza in modo equilibrato, ma contribuisce anche a instaurare una relazione più profonda tra cavaliere e animale. La sua approfondita comprensione dell’equitazione e la sua capacità di comunicare queste nozioni rendono i suoi consigli preziosi per gli appassionati di equitazione di tutti i livelli.

Reiner e Ingrid Klimke, Cavalletti, zoraide editore, 2018, pp. 73-77

……………………………………………………………………..

Per approfondire l’uso dei cavalletti e i programmi di allenamento

 

Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke

Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

1 giorno fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

4 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

6 giorni fa
Scorri per leggere