allenamento con i cavalletti consigli ingird klimke

Allenamento con i cavalletti: come posso sapere se sono pronto?

Allenamento con i cavalletti: quali sono i segnali che indicano che cavallo e cavaliere sono pronti per usarli in modo graduale e sicuro?

Il lavoro sui cavalletti è un elemento fondamentale nell’addestramento del cavallo e del cavaliere, contribuendo a sviluppare ritmo, equilibrio e precisione. Tuttavia, l’altezza dei cavalletti non è un passo da affrontare alla leggera. È necessario assicurarsi di aver acquisito le competenze e la sicurezza necessarie per affrontare una sfida maggiore.

Mantieni un assetto leggero e stabile

Mantenere un assetto leggero e stabile è fondamentale per garantire che il cavallo possa muoversi liberamente e affrontare i cavalletti senza interferenze da parte del cavaliere. Questo equilibrio delicato tra supporto e libertà di movimento consente di affrontare l’allenamento con maggiore efficacia e sicurezza.

Un assetto leggero si riconosce dalla capacità del cavaliere di rimanere stabile e bilanciato, senza sbilanciarsi né in avanti né indietro, soprattutto durante il superamento dei cavalletti. La posizione deve seguire con naturalezza i movimenti del cavallo, evitando rigidità o scatti che potrebbero disturbarlo. Le gambe, poi, hanno un ruolo chiave: devono mantenere un contatto costante ma delicato, senza stringere troppo né esercitare una pressione eccessiva.

Quando il cavaliere riesce a mantenere questa armonia su una serie di barriere a terra, senza perdere equilibrio o interferire con il movimento del cavallo, significa che ha raggiunto il livello di controllo e sensibilità necessari per lavorare con i cavalletti. In questo modo, si costruisce una base solida per progredire nell’addestramento, sempre rispettando i tempi e le esigenze del cavallo.

Traiettoria precisa

La precisione è un elemento chiave nel lavoro con i cavalletti, perché rappresenta la base per affrontare ostacoli più impegnativi. Passare sempre al centro della barriera a terra non è solo una questione di tecnica, ma anche di controllo e comunicazione efficace tra cavallo e cavaliere.

Una traiettoria precisa si ottiene quando il cavallo procede in linea retta, senza deviazioni verso l’interno o l’esterno. Questo richiede una guida chiara da parte del cavaliere, che deve usare mani, gambe e il peso del corpo in modo armonioso per condurre l’animale verso il centro della barriera. Inoltre, è fondamentale mantenere uno sguardo proiettato in avanti: osservare la barriera successiva già mentre si supera la prima aiuta a mantenere un movimento fluido e continuo, evitando improvvisazioni o correzioni dell’ultimo momento.

Quando il cavaliere riesce a garantire questa precisione costante, superando ogni barriera al centro senza perdere la linea o il ritmo, significa che il livello di controllo è sufficiente per affrontare altezze maggiori. La precisione non è solo una prova di abilità, ma anche una forma di rispetto per il cavallo, che si sente guidato con chiarezza e sicurezza.

Ritmo regolare

Il ritmo è il vero cuore del lavoro sui cavalletti, un elemento fondamentale per garantire fluidità e sicurezza nei movimenti del cavallo. Quando il cavallo mantiene un’andatura costante, affronta i cavalletti con maggiore facilità e prepara il terreno per affrontare ostacoli più impegnativi. Al contrario, variazioni di velocità, come accelerazioni improvvise o rallentamenti, possono indicare una mancanza di equilibrio o sicurezza.

Un ritmo regolare si manifesta in diverse maniere. Ad esempio, il cavallo dovrebbe avvicinarsi alle barriere senza accelerare in modo incontrollato, mantenendo una progressione naturale e armoniosa. Allo stesso modo, dopo aver superato l’ostacolo, l’andatura deve restare fluida, senza pause o esitazioni. Un altro aspetto importante è il passo: il cavallo dovrebbe allungarlo leggermente in avvicinamento, un movimento che deve avvenire spontaneamente, senza che il cavaliere debba incoraggiarlo o correggerlo continuamente.

Quando il cavallo dimostra di mantenere un ritmo stabile in ogni fase del lavoro, questo è un chiaro segnale di prontezza per affrontare i cavalletti. La regolarità del ritmo non è solo una questione tecnica, ma anche una dimostrazione di fiducia reciproca tra cavallo e cavaliere, un elemento essenziale per progredire nell’addestramento con serenità e successo.

Superare con successo una serie di barriere

Un altro indicatore chiave è la capacità di affrontare una serie di barriere a terra in modo fluido e senza interruzioni. Questo dimostra che il cavaliere ha il controllo e che il cavallo è pronto per un livello di difficoltà maggiore.

Cosa fare:

  • Disporre 2-3 barriere
  • Affrontarle al trotto e poi al galoppo, mantenendo ritmo, direzione e assetto.
  • Ripetere l’esercizio su entrambe le mani per assicurarsi che il lavoro sia bilanciato.

Segnale di prontezza: Se tu e il tuo cavallo superate una serie barriere a terra senza problemi, potete passare al livello successivo.

Come sollevare i cavalletti in modo progressivo

Sollevare i cavalletti in modo progressivo è un passaggio cruciale per garantire la sicurezza e il benessere del cavallo durante l’addestramento. Una volta verificato di essere pronti per questa nuova sfida, è importante procedere con calma e gradualità, evitando di forzare i tempi.

Il primo passo consiste nell’aumentare leggermente l’altezza dei cavalletti, aggiungendo solo pochi centimetri. Questo approccio graduale consente sia al cavallo che al cavaliere di abituarsi alla nuova altezza senza sentirsi sopraffatti. Per iniziare, è utile lavorare con un solo cavalletto sollevato, lasciando gli altri alla loro altezza originale. In questo modo, il cavallo può affrontare la novità senza stress eccessivo, concentrandosi su un unico punto di riferimento.

Man mano che il cavallo si abitua e supera con successo il cavalletto sollevato, è possibile aumentare progressivamente l’altezza anche degli altri. Questo processo graduale aiuta a costruire fiducia e sicurezza, permettendo al cavallo di adattarsi con serenità ai nuovi requisiti tecnici.

Non bisogna dimenticare l’importanza di lavorare su entrambe le mani, cioè sia a sinistra che a destra. Questo accorgimento favorisce un allenamento equilibrato, sviluppando in modo uniforme la muscolatura del cavallo e migliorando il controllo da parte del cavaliere. La progressione equilibrata e attenta è la chiave per affrontare con successo cavalletti più alti, sempre nel rispetto delle capacità del cavallo.

Benefici di sollevare i cavalletti

Sollevare i cavalletti porta con sé numerosi benefici, sia per il cavallo che per il cavaliere, rendendo questo esercizio un elemento prezioso nell’addestramento. Uno dei vantaggi principali è lo sviluppo della muscolatura del cavallo, in particolare nei muscoli posteriori e nella zona del dorso. L’impegno richiesto per superare cavalletti più alti stimola un lavoro muscolare più intenso, contribuendo a rafforzare la struttura fisica dell’animale.

Un altro aspetto fondamentale è il miglioramento dell’equilibrio. Affrontare altezze maggiori spinge sia il cavallo che il cavaliere a coordinarsi meglio, trovando un equilibrio più stabile e sicuro durante il movimento. Questa sinergia tra i due diventa ancora più evidente man mano che si progredisce nell’esercizio.

Infine, superare ostacoli più alti contribuisce ad aumentare la fiducia, sia del cavallo che del cavaliere. Ogni successo rafforza l’affiatamento del binomio, costruendo una relazione basata su sicurezza e reciproco sostegno. In questo modo, l’allenamento non solo migliora le capacità tecniche, ma diventa anche un’opportunità per consolidare il legame tra cavallo e cavaliere.

Un passo importante

Sollevare i cavalletti è un passo importante nell’addestramento, ma richiede preparazione e gradualità. Assicurati di avere un assetto leggero, una traiettoria precisa e un ritmo regolare prima di affrontare altezze maggiori. Seguendo questi consigli, tu e il tuo cavallo potrete trarre il massimo beneficio dal lavoro sui cavalletti, migliorando le vostre competenze e costruendo un rapporto di fiducia.

Libri di cavalli: Reiner e Ingrid Klimke, Cavalletti, Zoraide editore, 2018, p.108.

Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!

Telegram >>> ISCRIVITI
WhatsApp >>> ISCRIVITI

……………………………………………………………………………..

Per approfondire l’uso dei cavalletti e i programmi di allenamento

 

Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke

Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.