Categorie: BLOG

Alleniamo i muscoli adduttori per una seduta corretta in sella

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Come ottenere una seduta corretta in sella? Il segreto è nella flessibilità e stabilità del cavaliere che ottiene mettendo in funzione i muscoli adduttori.

L’equitazione richiede una combinazione di movimenti delle cosce, degli arti inferiori, del busto e del resto del corpo. Gli arti inferiori svolgono un’azione a “tenaglia” e il cavaliere ottiene la stabilità mettendo in funzione i muscoli delle gambe, in particolare gli adduttori.

Gli adduttori sono un gruppo di muscoli che si trovano nella regione inferiore del corpo.  Sono muscoli fondamentali per le attività quotidiane e molte attività fisiche. Nel quotidiano permettono attività come camminare, sedersi, alzarsi da una sedia e correre. Sono i muscoli che, ad esempio, permettono di accavallare le gambe.

Negli sport equestri sono particolarmente importanti per il controllo e la stabilità del cavaliere. Permettono di mantenere il controllo in sella e di adeguare la propria posizione all’andatura del cavallo.

La maggior parte dei muscoli situati nell’interno coscia hanno un’azione adduttoria e si estendono dall’anca fino al ginocchio. Sono responsabili della flessione dell’anca e della rotazione interna della coscia.

Azione adduttoria vuol dire che permettono ai muscoli di far stringere le gambe e di favorire l’adesione dei polpacci al costato del cavallo. Entrano in azione non solo i quattro adduttori ma anche i due otturatori, il pettineo, il sartorio, il gracile, il semi-tendinoso e il semimembranoso.

Al contempo, il quadricipite femorale, composto dal vasto intermedio, vasto laterale e mediale, retto femorale, gluteo medio, gran gluteo medio, gran gluteo, bicipite femorale, tibiale anteriore, estensore delle dita e dell’alluce, determinano l’azione degli arti inferiori del cavaliere. Questi muscoli sollevano la gamba, consentendo al tallone di spingere verso il basso che è la posizione più difficile da mantenere.

L’azione di spingere il tallone verso il basso è determinata anche dal quadricipite femorale, dal peroneo lungo e breve, dai gemelli, dal soleo e dal plantare, che insieme consentono anche l’azione di “dare le gambe” al cavallo.

Si capisce come in equitazione gli adduttori sono continuamente sollecitati. Questi muscoli devono essere sufficientemente forti. In caso contrario, il cavaliere potrebbe avere difficoltà a mantenere l’equilibrio e a controllare il proprio corpo durante l’attività.

Per questo motivo l’allenamento in sella andrebbe integrato con un piano di allenamento a terra.

Ci sono diversi modi per migliorare la forza dei muscoli adduttori.

  1. Esercizi di adduzione con bande elastiche o con macchine per la resistenza.
  2. Yoga, Pilates e metodo Feldenkrais. Le posizioni e gli esercizi di yoga e Pilates possono aiutare a rafforzare i muscoli adduttori della coscia. Il metodo Feldenkrais stimola l’intelligenza motoria unita alla plasticità del cervello.
  3. Squat, esercizi efficaci per la parte inferiore del corpo.
  4. Allenamento della forza con gli affondi.
  5. Stretching, aiuta a mantenere la flessibilità e la mobilità dei muscoli adduttori e a prevenire lesioni.

Prima di iniziare un programma di allenamento per i muscoli adduttori, è consigliabile consultare un medico o un fisioterapista. Si deve prima determinare se esiste una condizione di salute che potrebbe impedire di eseguire certi esercizi. Inoltre, è importante iniziare lentamente. Si può aumentare gradualmente l’intensità e la durata degli esercizi per evitare lesioni o sovraccarichi

…………………………………………………………………

Feldenkrais ed equitazione. Impara a conoscere il tuo corpo e ad autoeducarti al movimento

Il Cavallo ed Io
di Antonella Lioce

Un viaggio nel metodo Feldenkrais®. Un manuale che ti prende per mano e ti fa capire che imparare ad «eseguire un movimento (in sella) è relativamente semplice» ma imparare a «sentire ciò che quel movimento genera in noi e per riflesso nel cavallo … è tutta un’altra storia.»

Il Metodo Feldenkrais® sviluppa ciò che in noi è innato. Stimola la nostra intelligenza motoria unita alla plasticità del nostro cervello in grado di apprendere a qualsiasi età e in qualsiasi condizione.

Il testo è composto da due parti. Nella prima, l’autrice racconta il suo incontro con il metodo feldenkrais e poi con i cavalli. Spiega quindi come ha coniugato le due cose insieme. Nella seconda parte l’autrice fa entrare il lettore nel mondo feldenkrais proponendo una serie di movimenti volti a migliorare la propria postura a cavallo.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950490) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

4 ore fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

1 giorno fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

4 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa
Scorri per leggere