Nella lezione “Il linguaggio della mano” Piero Santini affronta un problema antico quanto l’equitazione stessa ma trascurato dalla maggior parte…
Hai bisogno di migliorare la tua sicurezza in sella, ma allo stesso tempo vuoi divertirti mentre ti alleni? Con solo…
Avere un cavallo che tira indietro quando è legato non è un'esperienza divertente. Ma è un problema di comportamento o…
Il gioco nei puledri è da sempre considerato importante per la loro crescita, ma ci sono ancora tanti aspetti da…
Acquistare il cavallo, e in particolare il primo cavallo, è il momento in cui bisogna fare i conti con sé…
Quando un cavallo suda bisogna aiutarlo a mantenere l’equilibrio fisiologico. Gli si danno gli elettroliti. Ma come? Hai diverse opzioni…
Le mani del cavaliere devono agire in modo accurato e coordinato. Ciò permette di mantenere un buon contatto e una…
Ricoveri e scuderie devono rispettare le necessità fisiologiche ed etologiche del cavallo per ottimizzare il benessere e prevenire patologie. Il…
I movimenti del cavaliere. In equitazione non ci sono riflessi innati. Il cavaliere impara a rendere automatizzati i movimenti volontari.…
La terminologia dei puledri è specifica per fascia di età e sesso. Non chiamateli solo “puledri” e soprattutto non sono…