L’argilla è un dono della natura che offre numerosi benefici sia per l’uomo che per gli animali. Nel mondo equestre, l’argilla viene utilizzata da secoli per trattare vari disturbi e promuovere il benessere generale dei cavalli.
Esistono diversi tipi di argilla e ognuna possiede benefici specifici e può variare nel colore, ma tutte condividono una caratteristica fondamentale: una struttura interna complessa composta da cristalli. Questi cristalli non sono disposti casualmente; si organizzano in strati multipli sovrapposti, un po’ come le pagine di un libro impilate una sull’altra.
Tra questi strati cristallini, si trovano composti ionici — particelle con carica elettrica positiva o negativa, come cationi e anioni. Questi ioni possono muoversi e scambiarsi con altri presenti nell’ambiente circostante. La capacità degli ioni di interagire e reagire varia a seconda del tipo di argilla, influenzando così le proprietà specifiche di ciascuna.
Ad esempio, alcune argille possono avere una maggiore capacità di assorbire liquidi o tossine grazie alla disposizione e al tipo di ioni presenti tra gli strati. Altre possono avere proprietà adsorbenti più forti, attirando e legando molecole sulla loro superficie. Queste differenze ioniche conferiscono all’argilla la capacità di agire come disintossicante, antibatterico o agente curativo.
La complessità della chimica dell’argilla deriva dunque da queste interazioni a livello molecolare. La combinazione di una struttura stratificata di cristalli e la presenza di composti ionici reattivi rende l’argilla un materiale estremamente versatile e benefico. Questa complessità chimica è ciò che permette all’argilla di avere effetti terapeutici così diversi e potenti sia nell’uso interno che esterno sui cavalli.
Protezione del sistema digestivo
L’argilla può agire come un rivestimento protettivo per il tratto gastrointestinale del cavallo. Aiuta a:
Supporto minerale
Ricca di minerali essenziali come calcio e cromo, l’argilla contribuisce a:
Guarigione delle ferite
L’argilla ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie che la rendono ideale per:
Recupero muscolare e articolare
Dopo un intenso esercizio, l’argilla può essere applicata per:
Preparazione e applicazione
Dosaggio per uso interno
Precauzioni
L’argilla rappresenta una soluzione naturale ed efficace per migliorare la salute e il benessere dei cavalli. Sia per uso interno che esterno, offre numerosi benefici che possono contribuire alla prevenzione e al trattamento di diversi disturbi. Seguendo i consigli sopra riportati, è possibile integrare l’argilla nella routine di cura del proprio cavallo in modo sicuro e responsabile.
Immagine in evidenza: Image by freepik
Fonte: Ettore Ballardini Ippiatra
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…
Scopri come proteggere i cavalli dagli insetti con coperte anti-insetti, repellenti e buone pratiche di…