Categorie: Recensioni

Arte e cavalli: il binomio della creatività

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Arte e cavalli. Chi ama questi splendidi animali, in molti casi, fa sfociare tale passione in una forma d’arte.

Praticare l’equitazione fa bene al corpo e allo spirito. Se i benefici del corpo sono indubbi, i benefici dello spirito animano dibattiti e ricerche. La cosa certa, o che pochi possono smentire, è che frequentare i cavalli rinforza l’autostima e migliora le relazioni interpersonali.

Oltre a tutto ciò, un altro aspetto che riguarda gli effetti sullo spirito non è stato, ancora, valutato. Chi ama questi splendidi animali, in molti casi, fa sfociare tale passione in una forma d’arte.

Il binomio cavalli-arte non si può dimostrare scientificamente. Tuttavia, è stato osservato che, molte persone, dopo aver conosciuto i cavalli, si sono dedicate all’arte: pittura, scultura e letteratura sono solo alcuni degli esempi in cui sfocia la passione equestre.

Il dott. Robert M. Miller, veterinario californiano, famoso in tutto il mondo per aver ideato il metodo dell’Imprint Training, la celebre tecnica di addestramento dei puledri appena nati, affronta l’argomento del rapporto cavalli e arte in un libro dal titolo “The Passion For Horses & Artistic Talent – An Unrecognized Connection“.

Miller ritiene che vi sia un collegamento genetico in quelle persone che hanno una irresistibile passione per il mondo equestre, il tipo di passione che porta a rendere i cavalli il tema centrale della propria vita. Attraverso innumerevoli interviste con persone “malate” di equitazione, ha scoperto che quasi tutti sono anche degli artisti. Alcuni esprimono il loro talento lavorando il legno, il cuoio, l’oro, il ferro battuto; altri esprimono la loro passione con la musica, la pittura, la scultura e il disegno.

È quest’ultima forma d’arte che esercita Denise Zangari, giovane “artista equestre”, come lei stessa ama definirsi. Tutti i suoi disegni, vere opere d’arte, ritraggono esclusivamente cavalli oppure scene e dettagli del mondo equestre.

«I cavalli, li adoro, e sono l’unica cosa al mondo che davvero mi riempie la vita e mi fa battere il cuore di gioia ed entusiasmo», scrive Denise nel suo sito parlando di sé stessa.

Le sue due grandi passioni, i cavalli e l’arte, l’hanno portata a passare intere giornate a disegnare. Col passare del tempo si è specializzata nel realizzare piccoli lavori di oreficeria che, naturalmente, si ispirano ai cavalli.

«Di tempo lontana dai cavalli ne ho trascorso molto, spiega Denise, ma quando una passione arde in profondità, nessuna difficoltà la può spegnere e, negli anni, la mia passione per questi stupendi animali invece di diminuire è aumentata. Non ci sono parole per descrivere le emozioni che regalano, si possono solo provare».

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

8 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere