Asma e microbiota fecale nel cavallo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Asma e microbiota fecale nel cavallo: una interessante relazione che merita ulteriori approfondimenti.

Individuata una minore adattabilità a variazioni dietetiche e ambientali nei soggetti asmatici rispetto a quella dei cavalli sani.

Il microbiota, ovvero la flora intestinale, è l’insieme di microrganismi che popolano il lume intestinale distribuendosi in colonie. Questo non si deve confondere con il microbioma. Quest’ultimo definisce il patrimonio genetico del microbiota e differisce da individuo a individuo.

Nell’intestino, oltre ai batteri, sono presenti miceti, virus e clostridi che, in condizioni normali, non provocano effetti patologici per il cavallo. Queste colonie microbiche, presenti nel lume intestinale, se di dimensioni appropriate, sono generalmente benigne e benefiche. Esse svolgono una serie di funzioni utili e necessarie, come aiutare la digestione.

Si evidenzia quindi un vero e proprio rapporto simbiotico fra l’organismo equino e la flora intestinale. Il cavallo fornisce materiale indigerito utile al sostentamento dei batteri, che in cambio svolgono una funzione trofica (cioè nutritiva), producendo acidi grassi a catena corta facilmente assorbibili e fonte di energia, importanti vitamine e alcuni amminoacidi, oltre ad intervenire nel metabolismo degli acidi biliari e della bilirubina, fondamentali nella digestione ed assorbimento dei grassi.

Il microbiota gastrointestinale può essere influenzato da diversi fattori, tra cui la dieta e l’infiammazione sistemica, e potrebbe a sua volta agire da modulatore della risposta allergica. Ad oggi, non erano presenti in letteratura studi che avessero indagato il microbiota fecale nei cavalli con asma.

In un recente studio si è analizzato il microbiota fecale dei cavalli con e senza asma in condizioni ambientali e dietetiche diverse, sia durante la fase di remissione che durante l’esacerbazione della malattia. A questo scopo sono state raccolte le feci di cavalli asmatici e di cavalli sani in 3 diverse condizioni: al pascolo, in stabulazione al chiuso ricevendo fieno di buona qualità (“fieno buono”) e in stabulazione al chiuso ricevendo fieno di scarsa qualità (“fieno polveroso”).

Nei cavalli con asma in fase di esacerbazione, i batteri presenti in minore percentuale sono stati più colpiti dai cambiamenti ambientali e dietetici. Inoltre, è stato osservato un aumento significativo dell’abbondanza relativa di alcuni microorganismi nei cavalli sani alimentati con fieno, cambiamento che non è stato osservato nei cavalli con asma.

I risultati di questo studio dimostrano che il microbiota intestinale dei cavalli con asma non si adatta allo stesso modo ai cambiamenti dietetici e ambientali rispetto a quello dei cavalli sani. I meccanismi che spiegano in che modo l’ostruzione delle vie aeree e l’infiammazione potrebbero influenzare il microbiota intestinale e come a sua volta questo microbiota possa modulare l’infiammazione sistemica nei cavalli asmatici meritano ulteriori approfondimenti ma dimostra una interessante relazione di cui tenere conto.


Dr. Andrea M. Brignolo, veterinario ippiatra con particolari competenze in medicina interna e sportiva e aspetti peritali medico legali ed assicurativi della medicina veterinaria.

Club Member and past president presso SIVE International, Resident assistant presso UCDavis Veterinary Medical Teaching Hospital e Vicepresidente con delega agli Equini presso ANMVI Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Nel 2007 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino.

Ha scritto pubblicazioni sia scientifiche che divulgative pubblicate su riviste di settore e giornali a livello provinciale, nazionale ed internazionale ed effettua dal 1989 seminari, corsi ed incontri presso varie associazioni ed enti legati all’ambiente del cavallo sportivo.

Per maggiori informazioni sul Dr. Andrea M. Brignolo potete visitare il sito: www.andreabrignolo.com oppure la pagina Facebook: @andreabrignoloveterinario

Dr.Andrea M. Brignolo
Medico Veterinario DVM-PhD
Piazza Cattedrale 2 – 14100 AT
tel: +39335481719
fax: +390270038182
email: andrea.brignolo@alice.it

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

13 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

6 giorni fa
Scorri per leggere