Bambini e cavalli

Il Dipartimento di Studi e Ricerche sull’Autismo dell’Università della California (Santa Barbara) ottiene eccezionali risultati su bambini autistici utilizzando l’approssimazione successiva e il rinforzo positivo. I bambini escono dall’isolamento del loro mondo, interagiscono positivamente con il mondo esterno e comunicano con le figure presenti nell’ambiente circostante. Ora mi domando: come…

Leggi ancora Bambini e cavalli

Piccola anticipazione della prefazione del prof. Michele Panzera (Univ. di Messina) alla seconda edizione de “I Misteri del Cavallo”

La seconda edizione di “Understanding the ancient secrets of the horse’s mind” di Robert M. Miller, a cura di Serena Cappello, riveduta e correttta rispetto alla prima edizione del 2008, costituisce un fondamentale contributo conoscitivo del pianeta cavallo. L’esperienza ippologica e la capacità divulgativa del Miller, fornisce spunti critici per…

Leggi ancora Piccola anticipazione della prefazione del prof. Michele Panzera (Univ. di Messina) alla seconda edizione de “I Misteri del Cavallo”
puledro che non si lascia avvicinare

Il puledro che non si lascia avvicinare

Il puledro non si lascia avvicinare. Convinciamolo delle nostre buone intenzioni. La cooperazione della madre non basta. Molti proprietari presumono che il puledro gli si avvicini spontaneamente e rimanga immobile vicino a loro. Non è sempre così. A volte, se il puledro è vivace e ha una forte personalità, nemmeno…

Leggi ancora Il puledro che non si lascia avvicinare

Se il puledrino, a cui avete praticato l’Imprint Training, vi corre incontro

Non dovete avere paura, o temere di aver sbagliato qualcosa. E’ importante iniziare il rapporto con il puledro il prima possibile, ciò creerà un legame “speciale”. Per questo il comportamento del  puledrino è normalissimo: è così contento di vedervi che vi corre incontro per “giocare”. Da parte del piccolo non…

Leggi ancora Se il puledrino, a cui avete praticato l’Imprint Training, vi corre incontro