L’approccio di Monty Roberts deriva da un suo rifiuto delle tecniche tradizionali basate sulla violenza e sul principio del « fai quello che ti dico o ti punirò» e dalla convinzione che per addestrare un cavallo sia più efficace aspettare che faccia qualcosa bene e ricompensarlo. Roberts iniziò la sperimentazione…
Leggi ancora Monty Roberts e il Join-Up (1)Autore: Serena Cappello
cavalli e mariti
Cavalli e Mariti Il marito riconosce il suo nome. Un marito zoppo può ancora lavorare. Il marito paga da solo il suo conto spese. Il marito si scusa quando ti pesta un piede. Il marito non struscia mai la sua testa sul tuo posteriore. Le calzature di un…
Leggi ancora cavalli e maritiAnimali sapienti e calcolatori (una rivisitazione) di Danilo Mainardi
[…]Era già da un po’ che se ne dibatteva, ma fu esattamente dal settembre del 1904 che a Berlino Hans, detto Clever (l’intelligente), diede il via ad una delle più accese controversie scientifiche dell’epoca, e non solo in Germania. Secondo il suo proprietario, quel cavallo, usando lo zoccolo di una…
Leggi ancora Animali sapienti e calcolatori (una rivisitazione) di Danilo MainardiDALLA PARTE DEL CAVALLO: Civiltà e bestialità
Da che cosa si misura la civiltà di un paese? Dalla ricchezza? Dalla storia? Dalla costituzione e dalle leggi? Forse. O forse anche da aspetti apparentemente secondari, quasi insignificanti, che denotano un’attenzione speciale verso chi non conta nulla nella nostra società, verso chi non può difendersi, come gli animali e…
Leggi ancora DALLA PARTE DEL CAVALLO: Civiltà e bestialitàLe più comuni tecniche di addestramento…
Le più comuni tecniche di addestramento dei cavalli si attuano grazie ad una successione di stimoli-risposte-ricompense. Esse implicano l’uso di rinforzi positivi in cui la risposta giusta viene rinforzata con un premio, di rinforzi negativi in cui la risposta corretta è seguita dalla rimozione di uno stimolo sgradevole e, di punizioni…
Leggi ancora Le più comuni tecniche di addestramento…Ancora su Clever Hans
Cavallo o genio dell’aritmetica? ■ di GIANNA MILANO L’ 1 e il 12 settembre 1904 nella corte di un edificio di via Griebenow, a Berlino, eminenti personalità dalle competenze più disparate si riuniscono per ore. Compito dell’improvvisata giuria è valutare le singolari capacità di un certo Hans. Tra i…
Leggi ancora Ancora su Clever HansLINDA una dolcissima morella
In questi giorni il blog sta trattando degli argomenti seri e purtroppo scandalosamente tristi, ho voluto interessarmi del maltrattamento degli animali in generale e dei cavalli in particolare perchè credo sia utile divulgare tali immagini e far circolare tali argomenti in modo da renderci conto tutti quanti fin dove si…
Leggi ancora LINDA una dolcissima morellaperchè maltrattare i cavalli…perchè?
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=U_AJ_TW7JQU&hl=it]
Leggi ancora perchè maltrattare i cavalli…perchè?UN’ALTRO CANE UCCISO!!! IMPORTANTE!!!
Nel anno 2007, Guillermo Vargas Habacuc, un finto artista, prese un cane di strada, lo legò ad una corda corta ad un muro di una galleria d’arte e lo lascio morire lentamente di fame e di sete. Per parecchi giorni, l’autore di questo orribile crudeltà e i visitatori di questa…
Leggi ancora UN’ALTRO CANE UCCISO!!! IMPORTANTE!!!