Nell’addestramento del cavallo, “aspettare” implica comprensione, pazienza e rispetto, fondamentali per una connessione profonda. L’addestramento dei cavalli è un’arte che va ben oltre la semplice trasmissione di comandi. Richiede una profonda comprensione del comportamento e della loro psicologia, unita a una pazienza infinita e una comunicazione rispettosa. Nel contesto di…
Leggi ancora “Aspettare”: una prospettiva nell’addestramento del cavalloAutore: Serena Cappello
Finimenti in Cuoio: Come Preservare la Qualità in caso di Pioggia
Cavalcare sotto la pioggia? Per il cavallo non è un problema per i tuoi finimenti in cuoio sì. Scopri come proteggere la tua attrezzatura. In articoli precedenti, abbiamo esplorato la possibilità di praticare l’equitazione anche in condizioni meteorologiche avverse, come la pioggia. È essenziale sottolineare che la pioggia non rappresenta…
Leggi ancora Finimenti in Cuoio: Come Preservare la Qualità in caso di PioggiaIl ruolo dell’insegnante secondo François Baucher
Il ruolo dell’insegnante secondo François Baucher è quello di unire scienza e arte nell’arte dell’equitazione con intelligenza e sensibilità. La filosofia equestre di François Baucher, uno dei più influenti maestri di equitazione del XIX secolo, va oltre la semplice trasmissione di principi e tecniche. Baucher non vede l’insegnante come un…
Leggi ancora Il ruolo dell’insegnante secondo François BaucherAllineamento: essere in linea, conforme a chi e a cosa?
L’equitazione richiede allineamento fisico, emotivo e mentale, concetti esplorati dalla Dott.ssa Lioce, esperta in fisioterapia e insegnante Feldenkrais. In equitazione si sente spesso utilizzare il concetto di allineamento del corpo del cavaliere nel lavoro da sella. Al cavaliere/amazzone quanto è chiaro il concetto di allineamento? Essere in linea ossia adeguarsi…
Leggi ancora Allineamento: essere in linea, conforme a chi e a cosa?Imprint Training negli allevamenti equini europei: un approccio vincente
L’Imprint Training ha conquistato la fiducia degli allevamenti equini europei. Ma perché è una pratica così apprezzata e riconosciuta dagli allevatori europei? L’Imprint Training, una tecnica di addestramento dei puledri appena nati, ha guadagnato ampio consenso negli allevamenti equini in Europa, diventando un approccio chiave per la gestione e la…
Leggi ancora Imprint Training negli allevamenti equini europei: un approccio vincentePasseggiata a cavallo: uno sguardo ai benefici
La passeggiata a cavallo è un’esperienza gratificante per il cavaliere. Esploriamo i molteplici benefici di questo antico passatempo. La passeggiata a cavallo è una delle attività più gratificanti e piacevoli che si possa fare come cavaliere. Non è solo un modo piacevole di esplorare il mondo naturale, ma offre anche…
Leggi ancora Passeggiata a cavallo: uno sguardo ai beneficiCavalletti per il salto ostacoli: principi di base
Ingrid Klimke illustra i principi alla base dell’utilizzo di cavalletti e barriere a terra per il salto ostacoli. Il salto ostacoli è una disciplina che richiede precisione, pazienza e una profonda connessione e compressione tra cavallo e cavaliere. Questa disciplina va oltre la semplice abilità tecnica e abbraccia una simbiosi…
Leggi ancora Cavalletti per il salto ostacoli: principi di baseTecnica e Filosofia di François Baucher in ‘La Seconda Maniera’
Maria Cristina Magri, per Cavallo Magazine, ci offre una recensione profonda e coinvolgente de “La seconda maniera” di François Baucher. “La Seconda maniera”, pubblicata da zoraide editore e curata con dedizione da Massimo Basili è un libro che rappresenta non solo un testo sulla tecnica equestre, ma un vero e…
Leggi ancora Tecnica e Filosofia di François Baucher in ‘La Seconda Maniera’Il Trotto Seduto: Connessione, Controllo e Comunicazione
Il trotto seduto richiede abilità avanzate da parte del cavaliere che avrà un controllo preciso del suo cavallo e una maggiore connessione. Il trotto seduto è una delle fasi fondamentali dell’equitazione, una tecnica che richiede non solo abilità fisica ma anche una comprensione approfondita della comunicazione tra cavaliere e cavallo.…
Leggi ancora Il Trotto Seduto: Connessione, Controllo e ComunicazioneAccorgimenti chiave per il benessere dei cavalli nel mese di febbraio
Nel mese di febbraio, prendiamci cura dei nostri cavalli con accortezza, preparandoli alla transizione primaverile. Con l’arrivo di febbraio, i proprietari di cavalli sono chiamati a considerare una serie di accorgimenti per garantire la salute e il benessere dei loro amici cavalli. Questo mese segna il passaggio dall’inverno alla primavera,…
Leggi ancora Accorgimenti chiave per il benessere dei cavalli nel mese di febbraio