Nel mese di febbraio, prendiamci cura dei nostri cavalli con accortezza, preparandoli alla transizione primaverile. Con l’arrivo di febbraio, i proprietari di cavalli sono chiamati a considerare una serie di accorgimenti per garantire la salute e il benessere dei loro amici cavalli. Questo mese segna il passaggio dall’inverno alla primavera,…
Leggi ancora Accorgimenti chiave per il benessere dei cavalli nel mese di febbraioAutore: Serena Cappello
Mantenere una postura eretta: un approccio armonioso tra corpo, gravità e sella
In sella, la postura eretta si ottiene con consapevolezza delle ossa ischiatiche, creando un dialogo armonioso tra corpo e gravità per un’espressione naturale e fluida. La postura e la consapevolezza del proprio corpo sono elementi cruciali per mantenere un benessere fisico e una connessione armoniosa con il mondo intorno a…
Leggi ancora Mantenere una postura eretta: un approccio armonioso tra corpo, gravità e sellaPrendere il piede del cavallo quando scarica il suo peso
Saper prendere il piede riguarda la salute del cavallo. Quando però si appoggia pesantemente, è una sfida: scopri cause e soluzioni. Pulire gli zoccoli di un cavallo è un momento cruciale per la salute e il benessere dell’animale. Tuttavia, può diventare una sfida quando il cavallo inizia a spostare il…
Leggi ancora Prendere il piede del cavallo quando scarica il suo pesoRinforzo positivo: la consegna secondo uno schema variabile
Rinforzo positivo: chiave per massimizzare l’apprendimento equino. Il rinforzo variabile assicura motivazione duratura e comportamenti consolidati nel tempo. L’addestramento dei cavalli è un processo complesso che richiede strategie mirate per garantire risultati duraturi e comportamenti desiderati. Tra le diverse procedure disponibili, uno schema di rinforzo variabile emerge come un approccio…
Leggi ancora Rinforzo positivo: la consegna secondo uno schema variabileSuperstizioni riguardanti i cavalli: un mondo di simbolismo e mistero
Le superstizioni riguardanti i cavalli hanno attraversato culture ed epoche. Quali sono le più diffuse nella cultura equestre? I cavalli, da sempre compagni dell’uomo in molteplici sfaccettature della vita, hanno ispirato un intricato intreccio di superstizioni e credenze che attraversano culture e epoche. Queste convinzioni, spesso radicate nelle tradizioni popolari,…
Leggi ancora Superstizioni riguardanti i cavalli: un mondo di simbolismo e misteroMontare a cavallo: cosa aspettarsi per la prima lezione
L’idea di montare a cavallo per la prima volta può essere allo stesso tempo eccitante e intimidatoria. Ecco cosa dovreste aspettarvi. L’equitazione è un’attività affascinante che, nonostante la modernizzazione del mondo, continua ad attirare molte persone. Se vi state avvicinando alla vostra prima esperienza a cavallo, è normale avere alcune…
Leggi ancora Montare a cavallo: cosa aspettarsi per la prima lezioneImboccatura per il cavallo: più leggera è, meglio è
Imboccatura cavallo: Piero Santini incoraggia una consapevolezza profonda dell’utilizzo dei finimenti e della propria tecnica. Piero Santini, rinomato esperto di equitazione ha impiegato una considerevole parte della sua carriera nell’approfondire la comprensione del sistema naturale. Il maggiore Santini si fece proselita del metodo di Caprilli. Pubblicò una trilogia di libri…
Leggi ancora Imboccatura per il cavallo: più leggera è, meglio èLievito di birra: a cosa serve per i cavalli?
Il lievito di birra a cosa serve? È utile per il benessere del cavallo? Contribuisce a vari aspetti della sua salute generale? Il lievito di birra è da tempo riconosciuto come un valido alleato per affrontare varie problematiche nei cavalli. Dalla promozione della digestione al potenziamento della salute di pelle…
Leggi ancora Lievito di birra: a cosa serve per i cavalli?Addestramento del Cavallo: Il Valore dell’Attesa
Addestramento del cavallo: Il valore dell’attesa, un fondamentale dono reciproco che costruisce una connessione duratura e rispettosa. L’addestramento del cavallo è un’arte delicata che richiede pazienza, comprensione e una connessione profonda tra il cavaliere e il suo compagno a quattro zampe. Nel libro “Un Dono da Ogni Cavallo”, l’autore, Massimo…
Leggi ancora Addestramento del Cavallo: Il Valore dell’AttesaLa Posizione del Cavaliere: Beudant racconta l’Aneddoto di d’Abzac
La posizione del cavaliere, secondo Beudant, riflette nell’aneddoto di d’Abzac una lezione profonda sull’arte dell’equitazione. La posizione del cavaliere a cavallo è un elemento cruciale che va ben oltre l’apparenza estetica. Étienne Beudant, celebre maestro di equitazione del XIX secolo, ha dedicato molta attenzione a questo aspetto fondamentale, offrendo indicazioni…
Leggi ancora La Posizione del Cavaliere: Beudant racconta l’Aneddoto di d’Abzac