Nell’equitazione, tecnica e sensibilità si uniscono per una connessione profonda tra cavaliere e cavallo. Nel mondo dell’equitazione, due elementi fondamentali si fondono armoniosamente per creare una connessione profonda tra il cavaliere e il suo nobile compagno, il cavallo. Questi due elementi sono: la tecnica e la capacità di “sentire” il…
Leggi ancora Tecnica e sensibilità: i due pilatri dell’equitazioneAutore: Serena Cappello
Pulizia del cavallo: un rituale quotidiano di bellezza e benessere
La pulizia del cavallo è un atto di cura e benessere. Scopri il perché e cosa deve contenere un kit essenziale. Immagina un tranquillo mattino in una tenuta di campagna, dove un cavaliere si avvicina al suo fido destriero. È l’inizio di un nuovo giorno e, come sempre, la prima…
Leggi ancora Pulizia del cavallo: un rituale quotidiano di bellezza e benessereIl peso del cavaliere, fisico ed emotivo
Il cavallo sostiene il peso fisico del cavaliere e anche il carico emotivo e spirituale, ma non è un ammortizzatore emotivo. L’interazione con i cavalli è molto più di un semplice atto di cavalcare un animale. Essa rappresenta un profondo e complesso legame tra l’uomo e il cavallo, capace di…
Leggi ancora Il peso del cavaliere, fisico ed emotivoMagnesio per cavalli: l’effetto calmante funziona davvero?
Scopri se il magnesio per cavalli ha davvero un effetto calmante e come l’assunzione influisce sui comportamenti ansiosi, con approfondimenti sulle forme di integrazione. Qualsiasi attività che coinvolge il lavoro o l’interazione con i cavalli porta con sé un grado significativo di pericolo. Un certo rischio è presente anche quando…
Leggi ancora Magnesio per cavalli: l’effetto calmante funziona davvero?Il filetto Baucher: l’evoluzione del Metodo
Il filetto Baucher e l’evoluzione del suo Metodo nell’addestramento dei cavalli: dal complesso alla perfezione pratica. François Baucher si è sempre dedicato al fatto che la principale sfida per un cavaliere doveva consistere nel migliorare l’equilibrio naturale del cavallo. Per tutta la sua mia vita le sue ricerche si sono…
Leggi ancora Il filetto Baucher: l’evoluzione del MetodoL’intelligenza artificiale anche nell’equitazione, cosa cambia?
L’applicazione Ridesum utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la vita di cavalli e cavalieri. Cosa cambierà? Esistono diverse applicazioni che contribuiscono a migliorare l’esperienza equestre dei cavalieri, aumentando l’efficacia dell’allenamento e consentendo il monitoraggio della salute dei cavalli. Queste piattaforme consentono inoltre di condividere esperienze, mettendo a disposizione una vasta quantità…
Leggi ancora L’intelligenza artificiale anche nell’equitazione, cosa cambia?Puledro appena nato: importanza dell’attenzione ai dettagli
Valutazione e cura del puledro appena nato richiedono attenzione a molti dettagli per garantirgli una vita sana e felice. La gestazione dei cavalli dura circa 342 giorni, con puledri nati prima del 320° giorno considerati prematuri e quelli oltre i 360 giorni suscettibili di complicazioni. I segnali di un parto…
Leggi ancora Puledro appena nato: importanza dell’attenzione ai dettagliPerdita di pelo a chiazze nel cavallo
Hai notato una perdita di pelo a chiazze nel cavallo? Vediamo perché succede e cosa fare per risolvere il problema. È comprensibile preoccuparsi quando si vede il proprio amato animale perdere il suo pelo morbido e lucente. Le ragioni di questa condizione nei cavalli possono variare, da fattori relativamente semplici…
Leggi ancora Perdita di pelo a chiazze nel cavalloEsercizi con i cavalletti per movimenti corretti e buone abitudini posturali
Gli esercizi con i cavalletti aiutano il cavallo a muoversi correttamente e ad utilizzare più frequentemente schemi muscolari ottimali. Quanto più tempo un cavallo trascorre in un corretto allineamento ed equilibrio, tanto più saldamente si formano le buone abitudini. L’obiettivo è semplice da dire. Tuttavia, metterlo in pratica durante l’allenamento…
Leggi ancora Esercizi con i cavalletti per movimenti corretti e buone abitudini posturaliLa sinovite articolare nei cavalli
La sinovite articolare nei cavalli. Cos’è e come curarla. Una sfida che richiede l’occhio esperto di un veterinario un intervento preciso. La sinovite articolare nei cavalli è un’infiammazione della membrana sinoviale che riveste le articolazioni. La membrana sinoviale è un tessuto sottile che produce il liquido sinoviale, il quale lubrifica…
Leggi ancora La sinovite articolare nei cavalli