storia dell'ippica

La storia dell’ippica, vista dalla TV

La popolarità dell’ippica deve molto anche alla tv, il mezzo di comunicazione di massa per eccellenza. Dalle prime trasmissioni allo streaming digitale, seguire le corse resta una delle passioni degli italiani La storia dell’ippica moderna è costellata di avvenimenti importanti, vista la popolarità di una disciplina che può a tutti…

Leggi ancora La storia dell’ippica, vista dalla TV
puledro appena nato

Puledro appena nato: perché è importante bilanciare l’educazione

Interagire con il puledro appena nato permette di creare con lui un rapporto di partnership e di amicizia ma attenzione a non esagerare. I cavalli raggiungono tappe importanti della loro vita molto rapidamente. Entro le prime due ore dalla loro nascita, i puledri sono in grado di stare in piedi…

Leggi ancora Puledro appena nato: perché è importante bilanciare l’educazione
box per cavalli

Box per cavalli: quello che c’è da sapere

Come costruire un box per cavalli: dalla pianificazione alla realizzazione. I punti chiave per garantire il comfort e la sicurezza del cavallo. Costruire un box per cavalli richiede una pianificazione accurata e attenzione ai dettagli. È importante che il box sia confortevole per il cavallo e facile da pulire per…

Leggi ancora Box per cavalli: quello che c’è da sapere
esercizi sui cavalletti

Esercizi sui cavalletti, il cavallo al passo

I primi esercizi sui cavalletti al passo richiedono pazienza e cautela per ottenere un risultato sicuro e soddisfacente e creare una perfetta armonia tra cavallo e cavaliere. I primi esercizi in sella sui cavalletti devono essere eseguiti al passo per permettere al cavallo di familiarizzare con calma con i nuovi…

Leggi ancora Esercizi sui cavalletti, il cavallo al passo
ippica italiana

L’ippica, una passione che ha radici antiche in Italia

L’ippica italiana affonda le sue radici in Italia. Gli italiani hanno sempre mostrato una grande passione per le corse dei cavalli. L’ippica italiana è una tradizione che affonda le sue radici nella storia del nostro paese. Da sempre gli italiani hanno mostrato una grande passione per le corse dei cavalli,…

Leggi ancora L’ippica, una passione che ha radici antiche in Italia
figure di maneggio

Figure di maneggio: l’importanza del circolo

Tra le figure di maneggio il circolo mette a dura prova il cavaliere. È un esercizio che verifica la sintonia del binomio. Il circolo è una delle figure di maneggio, costituita da un cerchio maggiore di 10 metri. È una linea curva in movimento utilizzata per testare l’equilibrio, la flessibilità…

Leggi ancora Figure di maneggio: l’importanza del circolo
coda del cavallo

La coda del cavallo: bellezza, salute e comunicazione

La coda del cavallo è molto più di un semplice ornamento, è uno strumento di comunicazione che rivela il suo stato d’animo e la sua salute. Mantello e coda del cavallo non riguardano solo la sua bellezza ma anche il suo stato di salute. Un mantello forte e lucido è…

Leggi ancora La coda del cavallo: bellezza, salute e comunicazione
tunnel carpale nell'equitazione

Il tunnel carpale nell’equitazione: sintomi, cause e prevenzione

Tunnel carpale nell’equitazione: come proteggere le mani dei cavalieri? Il dolore alle mani non deve diventare un’abitudine. Il tunnel carpale è un disturbo muscoloscheletrico molto comune, anche tra i cavalieri. In effetti, sarebbe anormale se lavorassi duramente con le mani ogni giorno e non sentissi mai un dolore dovuto allo…

Leggi ancora Il tunnel carpale nell’equitazione: sintomi, cause e prevenzione
cavallo che tossisce

Cavallo che tossisce durante il lavoro in sella: è normale o preoccupante?

Se il cavallo tossisce durante il lavoro in sella è un segnale che qualcosa non va e richiede la nostra attenzione. Scopriamo cosa fare. Un cavallo che tossisce durante il lavoro in sella è un segnale che indica che qualcosa non va nel suo sistema respiratorio. La tosse può manifestarsi…

Leggi ancora Cavallo che tossisce durante il lavoro in sella: è normale o preoccupante?
principi di apprendimento

Principi di apprendimento: ecco perché sono importanti

I cavalieri conoscono i principi di apprendimento e la loro applicazione pratica alla base dell’educazione dei loro cavalli? Scopriamolo. In ogni interazione con i cavalli, consapevolmente o meno, utilizziamo i principi della teoria dell’apprendimento. Tuttavia, a volte i cavalieri non applicano correttamente questi principi. Per questo motivo, i cavalli, chi…

Leggi ancora Principi di apprendimento: ecco perché sono importanti