abituare il cavallo allo spray

Come abituare il cavallo allo spray

Il nostro cavallo teme lo spray antimosche e ha paura dello spruzzo? Come fargli capire che lo spray non è un oggetto pericoloso? Siamo appena sfuggiti ai pomeriggi bui e ai campi fangosi dell’inverno. L’erba cresce, le giornate sono più lunghe e più calde. Con la bella stagione, puntuali, arrivano…

Leggi ancora Come abituare il cavallo allo spray
carenza vitamina e

Carenza di vitamina E, cosa provoca?

La carenza di vitamina E provoca danni ossidativi alle cellule del corpo. Vediamo quali malattie sono state collegate a questa condizione. La vitamina E è una vitamina liposolubile importante nella dieta degli equini. Funziona principalmente come antiossidante biologico. La sua funzione è quella di proteggere i tessuti dagli effetti ossidativi…

Leggi ancora Carenza di vitamina E, cosa provoca?
lavoro in libertà

Cavalletti: lavoro in libertà

Il lavoro in libertà con i cavalletti è una formazione di base che permette al cavallo di progredire rapidamente tramite semplici esercizi. Il lavoro in libertà presenta molti benefici. Infatti, è un sollievo per il cavallo, soprattutto se giovane, passare sui ca­valletti senza un cavaliere sulla schiena. Senza questo peso…

Leggi ancora Cavalletti: lavoro in libertà
memoria del cavallo

La memoria del cavallo, il suo ruolo e come ci influenza

La memoria del cavallo è quasi infallibile. E il vostro cavallo? Che ruolo gioca la sua memoria, come influenza le vostre interazioni con lui? Gli elefanti non sono gli unici grandi animali con una memoria impressionante. Anche i cavalli hanno la capacità di mantenere ciò che hanno imparato, nel bene…

Leggi ancora La memoria del cavallo, il suo ruolo e come ci influenza
stare legato

Come abituare il cavallo a stare legato in modo sereno

Abituare il cavallo a stare legato in modo sereno è una parte essenziale del suo addestramento. Purtroppo spesso è data per scontata. I cavalli che quando sono legati non restano fermi, si muovono da un lato all’altro, scalpitano freneticamente e tira indietro mettono in atto dei comportamenti pericolosi per loro…

Leggi ancora Come abituare il cavallo a stare legato in modo sereno
leader

La teoria del leader: un concetto da rivedere

La teoria del leader è un concetto radicato in equitazione. Cosa scopriamo se lo rivisitiamo in modo scientifico? Lo spiega Eleonora Dordoni. Il concetto di leader è fortemente radicato nella nostra società, che si parli di business, di relazioni o di famiglia. Quindi rappresenta una posizione a cui ambire e…

Leggi ancora La teoria del leader: un concetto da rivedere
coliche nei puledri appena nati

Le coliche nei puledri appena nati

I puledri sono inclini alle coliche che spesso si sviluppano rapidamente a causa del loro delicato sistema gastrointestinale. Le condizioni che possono causare coliche nei puledri appena nati includono meconio, ulcere e parassiti. Il dr. Andrea M. Brignolo riferisce sulla sua pagina facebook che nella maggior parte dei casi è…

Leggi ancora Le coliche nei puledri appena nati
stivali da equitazione

Stivali da equitazione: taglie, cura e manutenzione

Gli stivali da equitazione sono un accessorio fondamentale perciò si devono scegliere con cura e poi dedicargli una attenta manutenzione. Gli stivali da equitazione sono una parte essenziale dell’equipaggiamento del cavaliere. In effetti, forniscono protezione, stabilità e sicurezza. Tant’è che aiutano a proteggere i piedi quando vengono calpestati ed evitano…

Leggi ancora Stivali da equitazione: taglie, cura e manutenzione
moshe feldenkrais

Moshe Feldenkrais, conosciamolo meglio

Chi è Moshe Feldenkrais? Cos’è il metodo Feldenkrais? Perché si integra all’equitazione? Le risposte nel libro “Il cavallo ed Io” di Antonella Lioce. Il metodo Feldenkrais è un metodo di formazione somatica basato sul movimento con ampie basi scientifiche. È usato in tutto il mondo in molteplici settori e si…

Leggi ancora Moshe Feldenkrais, conosciamolo meglio
capezza

La capezza: un finimento indispensabile

La capezza è un finimento indispensabile dell’attrezzatura del cavallo. I modelli cambiano in base allo scopo. Come scegliere quello giusto? La capezza (o cavezza) è un finimento indispensabile dell’attrezzatura del cavallo. Serve per condurre a mano il cavallo o per permetterci di sellarlo e di svolgere le operazioni di grooming. La…

Leggi ancora La capezza: un finimento indispensabile