Chi è Moshe Feldenkrais? Cos’è il metodo Feldenkrais? Perché si integra all’equitazione? Le risposte nel libro “Il cavallo ed Io” di Antonella Lioce. Il metodo Feldenkrais è un metodo di formazione somatica basato sul movimento con ampie basi scientifiche. È usato in tutto il mondo in molteplici settori e si…
Leggi ancora Moshe Feldenkrais, conosciamolo meglioAutore: Serena Cappello
La capezza: un finimento indispensabile
La capezza è un finimento indispensabile dell’attrezzatura del cavallo. I modelli cambiano in base allo scopo. Come scegliere quello giusto? La capezza (o cavezza) è un finimento indispensabile dell’attrezzatura del cavallo. Serve per condurre a mano il cavallo o per permetterci di sellarlo e di svolgere le operazioni di grooming. La…
Leggi ancora La capezza: un finimento indispensabileVitamina E: il tuo cavallo ne assume la quantità necessaria?
Il tuo cavallo assume la quantità necessaria di vitamina E? Considera che non la produce naturalmente quindi ha bisogno di fonti aggiuntive. La vitamina E è una vitamina liposolubile che è un nutriente importante nella dieta degli equini. Funziona principalmente come antiossidante biologico. La sua funzione è quella di proteggere…
Leggi ancora Vitamina E: il tuo cavallo ne assume la quantità necessaria?Condurre un cavallo a mano: non è un’attività banale
Tutti vogliono essere in grado di condurre il proprio cavallo a mano. Nessuno vuole che il cavallo resti indietro, si precipiti o scappi. Condurre a mano un cavallo non è affatto un’attività banale. Anzi, è un aspetto fondamentale del rapporto uomo-cavallo che spesso non viene approfondito nei maneggi. Oltre a…
Leggi ancora Condurre un cavallo a mano: non è un’attività banaleMetodo Feldenkrais ed equitazione
Feldenkrais ed equitazione. Il metodo, usato in tutto il mondo in molteplici settori, si è rivelato molto efficace negli sport equestri. Tutti gli esercizi per la preparazione del cavaliere consistono in movimenti volontari più o meno complessi che interessano l’intero sistema nervoso. Questi movimenti sono difficili da imparare. In equitazione…
Leggi ancora Metodo Feldenkrais ed equitazioneI primi giorni di vita del puledro
Crescere un puledro e interagire con lui significa introdurlo subito in un mondo in armonia con le persone ma rispettoso dei suoi tempi. Crescere un puledro e interagire con lui sin da subito vuol dire essere la migliore “presenza umana” che una fattrice può sperare per il suo piccolo. Significa…
Leggi ancora I primi giorni di vita del puledroL’Alta Scuola non è solo eleganza
L’alta scuola non è solo un “lusso”, eleganza. Per Étienne Beudant è la ricerca della perfezione nell’addestramento del cavallo. In alta scuola il cavallo è come uno strumento ben accordato ma a differenza del musicista il cavaliere non maneggia delle corde musicali che rispondono sempre agli stessi tocchi. Egli fa…
Leggi ancora L’Alta Scuola non è solo eleganzaL’importanza del lavoro muscolare in equitazione
Il lavoro muscolare in equitazione consente al cavaliere di raggiungere forza, resistenza e flessibilità. Ma cosa deve chiedere al suo corpo? L’equitazione è un’attività unica in cui due atleti (cavallo e cavaliere) con aspirazioni, qualità fisiche e mentali diverse lavorano insieme per raggiungere un obiettivo. Obiettivo che il cavaliere raggiunge…
Leggi ancora L’importanza del lavoro muscolare in equitazioneAttrezzatura equestre: tutto necessario e funzionale?
L’attrezzatura equestre definisce il cavaliere e regola l’attività del cavallo. Aiuta entrambi ad esprimersi al meglio. Ma è davvero così? L’attrezzatura equestre definisce il cavaliere, la sua disciplina e la sua personalità. Dovrebbe anche regolare l’attività del cavallo e aiutarlo ad esprimersi in modo ottimale. Ma è davvero così? Ogni…
Leggi ancora Attrezzatura equestre: tutto necessario e funzionale?Legare il cavallo: gli errori che causano infortuni
Legare un cavallo addestrato in modo improprio, indipendentemente dalla sua età, è una delle cause più comuni di infortunio. Sarebbe una buona idea, prima di legare il cavallo, insegnargli a essere condotto. Così il cavallo ha già familiarità con la capezza e una corda che in qualche modo lo trattiene.…
Leggi ancora Legare il cavallo: gli errori che causano infortuni