mani del cavaliere

Le mani del cavaliere: accurate, precise e coordinate

Le mani del cavaliere devono agire in modo accurato e coordinato. Ciò permette di mantenere un buon contatto e una comunicazione chiara. Le azioni delle mani devono essere accurate, precise e coordinate. La coordinazione, a sua volta, rende i movimenti del cavaliere fluidi e lo aiuta a prendere coscienza del…

Leggi ancora Le mani del cavaliere: accurate, precise e coordinate
ricoveri e scuderie

Ricoveri e scuderie

Ricoveri e scuderie devono rispettare le necessità fisiologiche ed etologiche del cavallo per ottimizzare il benessere e prevenire patologie. Il cavallo ha la necessità di vivere in un ambiente che tenga conto delle sue necessità fisiologiche ed etologiche in modo da ottimizzarne il benessere e prevenire così anche molte patologie.…

Leggi ancora Ricoveri e scuderie
movimenti del cavaliere

I movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzati

I movimenti del cavaliere. In equitazione non ci sono riflessi innati. Il cavaliere impara a rendere automatizzati i movimenti volontari. L’equitazione è un’attività unica durante la quale due atleti (cavallo e cavaliere) con diverse aspirazioni, qualità fisiche e mentali lavorano insieme per raggiungere un obiettivo. La coordinazione all’interno del binomio…

Leggi ancora I movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzati
sudorazione del cavallo

Sudorazione del cavallo: cosa è normale e cosa non lo è

Sudorazione del cavallo: una “spiacevole necessità”. Hai notato qualcosa di anomalo nella sudorazione del tuo cavallo? Cosa non è normale? La giusta quantità di sudore è normale e necessaria per mantenere un cavallo sano. D’altra parte, se suda eccessivamente rispetto alla necessità, non è normale. Peggio ancora è non sudare…

Leggi ancora Sudorazione del cavallo: cosa è normale e cosa non lo è

Il cavallo che sfrega la coda

Il cavallo che sfrega la coda rovina lo stile “Rapunzel” che tutti i proprietari vorrebbero. Perché il cavallo riduce la coda a brandelli? La maggior parte dei proprietari di cavalli sogna il proprio cavallo con una criniera e una coda lunghe, folte e lucenti. E farà di tutto per farle…

Leggi ancora Il cavallo che sfrega la coda
frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca e l’impatto sull’equitazione

La frequenza cardiaca influisce sulla tua capacità di essere un buon cavaliere sia a livello fisico che psicologico. Sostenersi sul cavallo e avere un assetto corretto richiede che il cavaliere sia fisicamente in forma, flessibile ed equilibrato. Un cavaliere appesantito, stanco, fuori forma non sarà in grado di mantenere la…

Leggi ancora La frequenza cardiaca e l’impatto sull’equitazione
puledro

Manipolazione del puledro: gli effetti sulle fattrici

La manipolazione del puledro ha degli effetti sulle fattrici? Oppure l’uomo aiuta le primipare ad accettare la novità della maternità? Una delle preoccupazioni più frequentemente espressa sulla tecnica di manipolazione precoce riguarda il fatto che, in qualche modo, essa interferirà con il legame tra la cavalla e il puledro, o…

Leggi ancora Manipolazione del puledro: gli effetti sulle fattrici
cavallo non va

Il cavallo non va… neanche per un biscotto

Perché il cavallo non va? Perché non vuole partecipare all’addestramento con rinforzo positivo? Potrebbero esserci diverse spiegazioni. Perché un cavallo non vuole partecipare all’addestramento con rinforzo positivo? Potrebbero esserci diverse possibili spiegazioni, tra cui un basso valore del rinforzo, dolore fisico e una storia di addestramento negativa. Se pensi che…

Leggi ancora Il cavallo non va… neanche per un biscotto