cavaliere

Cosa vuol dire essere cavaliere?

Intere generazioni sono state affascinate dalla mistica di essere un “cavaliere”: il più bel complimento che si possa ricevere. Ma cosa vuol dire? “Cavaliere” è un termine abbastanza indefinito e di solito è un’affermazione generale che non viene mai discussa in dettaglio. Cosa significa, nel mondo strettamente equestre, essere un…

Leggi ancora Cosa vuol dire essere cavaliere?
altri cavalli in campo

La paura degli altri cavalli in campo

Cosa fare per aiutare il cavallo a superare la sua paura degli altri cavalli in campo che vengono verso di lui o lo superano. Il nostro cavallo ha una seria avversione per gli altri cavalli che vengono verso di lui o lo superano in campo. Non importa se siamo al…

Leggi ancora La paura degli altri cavalli in campo
teoria

Conoscere la teoria alla base dei cavalletti

Conoscere la teoria alla base dei cavalletti è essenziale per non ridurre il lavoro al “saltello” di barriere disposte in fila. I cavalletti apportano un’interessante variante all’allenamento quotidiano. Rendono il cavallo più elastico e favoriscono la sua concentrazione. Lavorare con i cavalletti rende anche l’allenamento più gradevole. Aiuta il cavallo…

Leggi ancora Conoscere la teoria alla base dei cavalletti
metodo baucher

Il metodo Baucher e il rifiuto della cavalleria francese

Il metodo Baucher aveva trasformato l’arte equestre in scienza con risultati inconfutabili. Perché la cavalleria francese non lo adottò? Il metodo Baucher aveva trasformato l’arte equestre in una scienza esatta mettendo in evidenza cause ed effetti. I risultati erano inconfutabili. Perché la cavalleria francese non adottò il metodo? François Baucher…

Leggi ancora Il metodo Baucher e il rifiuto della cavalleria francese
cavallo non suda

Se il cavallo non suda

Se il cavallo non suda potrebbe soffrire di anidrosi che è l’incapacità di sudare correttamente. Una condizione che causa diversi problemi. Se, nonostante il caldo torrido e l’allenamento intenso, tu sei madido di sudore mentre il  tuo cavallo è completamente asciutto, probabilmente c’è qualcosa che non va. Quindi dovresti iniziare…

Leggi ancora Se il cavallo non suda
puledro

Manipolazione del puledro: investire nel futuro

Gestire il puledro appena nato significa investire nel futuro. Con questo principio Pat Parelli ha ampliato l’Imprint Training del dr. Miller Nel primo capitolo del libro Imprint Training del puledro appena nato Il dr. Robert Miller prevedeva che il suo metodo Imprint Training sarebbe stato adottato da addestratori di cavalli…

Leggi ancora Manipolazione del puledro: investire nel futuro
aiuti

Uso degli aiuti: alternato o simultaneo?

Uso degli aiuti:  alternato o simultaneo? Étienne Beudant  spiega il metodo del conte D’Aure e il metodo di Baucher. 1 – SECONDO IL METODO DEL CONTE D’AURE (Saumur, comandante Dutilh, comandante Pietu, capitano Seyès) è necessario spingere sul morso attraverso le gambe e servirsi degli aiuti diagonali (che mettono sempre…

Leggi ancora Uso degli aiuti: alternato o simultaneo?
frustino

Il frustino: serve solo a spiegare A COSA NON SERVE

Il frustino è inutile, dannoso, confonde il cavallo e disturba l’assetto del cavaliere. Non è una novità! Lo spiegava Piero Santini nel 1940. Ci sono molti punti di vista diversi sull’uso del frustino nelle competizioni equestri. Per molti, è crudele e una forma di abuso. Altri sostengono che può essere…

Leggi ancora Il frustino: serve solo a spiegare A COSA NON SERVE
terapie rigenerative

Terapie rigenerative nel cavallo

Le terapie rigenerative sono una nuova branca della medicina e sono state introdotte nel campo della chirurgia equina nell’ultimo decennio. Le terapie rigenerative sono rivolte a riparare e rigenerare organi e tessuti utilizzando i componenti intercellulari propri dell’organismo. Nello specifico agenti biologici che provengono dal cavallo, come trattamento per i…

Leggi ancora Terapie rigenerative nel cavallo