Aprile è il mese giusto giusto per pulire, imbiancare e disinfettare i muri e i box, per riorganizzare la stalla, il baule e la gestione del cavallo. Ad aprile l’erba sta crescendo, le giornate stanno diventando più lunghe e più calde. Eppure, sembra che siamo appena sfuggiti ai pomeriggi bui…
Leggi ancora Gestione del cavallo: cosa fare ad AprileAutore: Serena Cappello
Le mani: tecnica e accessori per migliorare
Ci sono molti cavalieri alle prime armi che fanno fatica a usare in modo corretto le mani e a mantenere un contatto con la bocca del cavallo. Ci sono molti cavalieri alle prime armi che fanno fatica a usare in modo corretto le mani e a mantenere un contatto uniforme…
Leggi ancora Le mani: tecnica e accessori per migliorareLa statua equestre di Gengis Khan in Mongolia
La statua equestre di Gengis Khan è la più grande e più alta statua equestre del mondo (40 m). Si trova a circa 154 Km a est dalla capitale Ulan Bator. La statua equestre di Gengis Khan, in Mongolia, è la più grande e più alta statua equestre del mondo.…
Leggi ancora La statua equestre di Gengis Khan in MongoliaIl puledro appena nato
Vedere il puledro appena nato che si alza e prende il colostro dalla madre è il momento più atteso dai proprietari. Il dr. Brignolo spiega cosa aspettarsi. Il puledro appena nato deve respirare con regolarità, dimostrarsi attento e assumere posizione sternale con il collo eretto. Il primo tentativo di alzarsi…
Leggi ancora Il puledro appena natoIl casco da bici non è adatto all’equitazione
Il casco da equitazione è specificamente progettato per resistere all’impatto di una caduta da cavallo. Ha caratteristiche diverse dal casco da bici. Molti genitori, sicuramente attenti e premurosi ma nuovi al mondo dei cavalli, pensano che il casco da bicicletta del loro bambino possa essere usato anche come casco da…
Leggi ancora Il casco da bici non è adatto all’equitazioneCavalieri di mezza età: bisogni e desideri
I cavalieri di mezza età (e anche oltre) possono e devono continuare a praticare equitazione. L’età è solo un numero, non deve essere un limite. L’invecchiamento non è una fase tutta negativa, non deve significare scendere da cavallo. Al massimo può richiedere nuovi bisogni e desideri. Coloro che amano i…
Leggi ancora Cavalieri di mezza età: bisogni e desideriFisiologia del parto della cavalla
Il parto della cavalla inizia ufficialmente quando una giumenta rompe le acque. Questa informativa del dr. Andrea Brignolo spiega cosa bisogna sapere. Il parto della cavalla è un momento delicato ed emozionante. Bisogna fare ogni sforzo per essere presenti. Nella maggior parte dei casi, l’osservatore si dovrà limitare a stare…
Leggi ancora Fisiologia del parto della cavallaL’istruttore di equitazione e l’arte di istruire
L’istruttore di equitazione ha un ruolo fondamentale nella formazione del cavaliere. Deve avere una buona conoscenza dei cavalli e amare l’insegnamento. Tutti hanno un’opinione su quale sia il metodo migliore per formare un cavallo. Ma in pochi parlano del “metodo di istruzione” dell’istruttore. Insegnare è una vocazione e anche un…
Leggi ancora L’istruttore di equitazione e l’arte di istruireI pugnali con testa di cavallo
I pugnali con testa di cavallo sono stati armi molto popolari. In India, la testa di questi splendidi animali, ha ispirato questi e molti altri oggetti. I cavalli erano molto apprezzati in India, nella cultura Moghul. Non sorprende che hanno ispirato la realizzazione di molti oggetti di uso comune. Si…
Leggi ancora I pugnali con testa di cavalloIl cavallo di scuola che abbassa la testa
Il cavallo che abbassa la testa fa perdere le redini al principiante che, non sapendo reagire alla situazione, trasforma la lezione in un “tiro alla fune”. Il cavallo di scuola che abbassa la testa è una delle prime difficoltà a cui devono far fronte i cavalieri principianti. Perché il cavallo…
Leggi ancora Il cavallo di scuola che abbassa la testa