maniscalco

Il maniscalco, il proprietario e loro comunicazione

Il maniscalco e il proprietario devono avere un rapporto basato su una corretta comunicazione e completa fiducia l’uno nell’altro. Mantenere i nostri cavalli sani è una battaglia continua. E la nostra battaglia deve cominciare dai piedi perché come recita un vecchio proverbio inglese: no foot – no horse Un tempo,…

Leggi ancora Il maniscalco, il proprietario e loro comunicazione

Principi fondamentali del Sistema Naturale

La pratica di montare “in avanti”, intesa come metodo e non come atteggiamento si è ormai ampiamente diffusa. Sono convinto che finirà per affermarsi in qualsiasi tipo di equitazione praticata all’aperto. Pertanto, le generazio­ni future devono essere chiaramente illuminate riguardo alle sue vere caratteristiche. Questo libro non è solo il…

Leggi ancora Principi fondamentali del Sistema Naturale

Difficile montare a cavallo? Insegnagli a stare fermo

Difficile salire a cavallo? Il tuo cavallo si muove in avanti o indietro impedendoti di montare? Si agita vicino alla scaletta? Insegnagli a stare fermo. Il tuo cavallo si agita quando gli chiedi di stare vicino allo sgabello o alla scaletta? Si allontana troppo nonostante tutti i tentativi per allinearlo?…

Leggi ancora Difficile montare a cavallo? Insegnagli a stare fermo
vermi

I vermi: la prevenzione inizia dal paddock

Per prevenire l’infezione da vermi, una buona gestione dei paddock è fondamentale. Ecco dei consigli utili per una corretta prevenzione. Come notare che il tuo cavallo ha delle infezioni da vermi? Innanzitutto bisogna sapere – spiega il dott. Andrea Brignolo – che diverse specie di vermi parassiti vivono nell’intestino dei…

Leggi ancora I vermi: la prevenzione inizia dal paddock
San Giorgio

San Giorgio, protettore dei cavalieri e dei cavalli

San Giorgio, figura nota rappresentata da secoli in sella su di un cavallo in lotta contro il male. Protettore dei cavalieri e dei cavalli. Si sa ben poco della vita di San Giorgio. Il martire, di origine turca, nacque circa nel 280 d.c. da una famiglia cristiana. Da secoli si…

Leggi ancora San Giorgio, protettore dei cavalieri e dei cavalli
parto della cavalla

Il parto della cavalla

Il parto della cavalla è il momento più atteso ma anche quello più preoccupante per molti proprietari. È utile sapere cosa è “normale” e cosa aspettarsi. La fattrice dovrebbe essere in buone condizioni durante tutta la gravidanza. Cavalle molto magre o molto grasse spesso generano puledri piccoli. È prudente vaccinare…

Leggi ancora Il parto della cavalla
filmare

Come filmare il proprio lavoro in sella

Vuoi verificare le tue capacità equestri? Prova a filmare il tuo lavoro in sella. Non sai da dove iniziare? Ecco qui alcuni consigli. Filmare è facile, ormai tutti i telefoni dispongono di fotocamere con una discreta risoluzione. Il nostro obbiettivo è riprendere il nostro lavoro per autovalutarci, per verificare gli…

Leggi ancora Come filmare il proprio lavoro in sella
imprinting del puledro

Imprinting del puledro – un approccio non invasivo

Imprinting del puledro. Essere presenti alla nascita del piccolo e interagire con lui vuol dire introdurlo subito in un mondo in armonia con le persone. Essere presenti alla nascita del puledro e interagire con lui sin da subito vuol dire essere la migliore “presenza umana” che una fattrice possa sperare…

Leggi ancora Imprinting del puledro – un approccio non invasivo
sulle staffe

Alzarsi sulle staffe per migliorare l’inforcatura

Per stare sull’inforcatura bisogna saper mantenere l’equilibrio e distribuire il peso. Alzarsi sulle staffe lasciando le redini è l’esercizio migliore. Sollevarsi dalla sella, “alzandosi sulle staffe”, è uno dei migliori esercizi per imparare a stare sull’inforcatura. All’inizio non è semplice, e anche dopo mesi di lezioni non si riesce ad…

Leggi ancora Alzarsi sulle staffe per migliorare l’inforcatura