Categorie: BLOG

Bambini e cavalli

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il Dipartimento di Studi e Ricerche sull’Autismo dell’Università della California (Santa Barbara) ottiene eccezionali risultati su bambini autistici utilizzando l’approssimazione successiva e il rinforzo positivo. I bambini escono dall’isolamento del loro mondo, interagiscono positivamente con il mondo esterno e comunicano con le figure presenti nell’ambiente circostante. Ora mi domando: come mai questi metodi fanno ottenere risultati strabilianti nell’“addestramento”   di bambini con un simile problema, ma quando si tratta di applicarli all’addestramento dei cavalli, molti, forse troppi, “cavalieri” storcono il naso? Forse il benessere di un cavallo vale di più di quello di un bambino autistico?

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

13 ore fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

2 giorni fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

3 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

4 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

4 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

5 giorni fa
Scorri per leggere