La passione per l’equitazione non conosce stagione, e anche quando le nuvole minacciano pioggia, molti cavalieri non rinunciano alla possibilità di montare in sella. Va notato che la pioggia non costituisce necessariamente un ostacolo insormontabile. È un fastidio, ma non vieta necessariamente di andare a cavallo.
Potrebbe non essere l’ideale cavalcare sotto la pioggia, ma probabilmente siete molto più preoccupati voi di bagnarvi di quanto lo sia il vostro cavallo. In realtà, i cavalli non sono infastiditi dall’acqua. Quello che i cavalli patiscono non è la pioggia in sé, quanto piuttosto i colpi di freddo.
Tuttavia, l’acqua rappresenta una minaccia per l’attrezzatura del cavaliere e per il comfort del cavallo. In questo articolo, esamineremo quale bardatura è più adatta per cavalcare sotto la pioggia, consentendo al cavaliere di godere di un’esperienza più confortevole e al cavallo di rimanere al sicuro e asciutto.
È di fondamentale importanza garantire la protezione del cavallo, soprattutto della zona lombare, attraverso l’uso di coperte impermeabili. Queste coperte sono essenziali per mantenere asciutti e caldi i grandi gruppi muscolari della regione lombare e dei quarti posteriori, soprattutto nei casi di cavalli completamente tosati.
Oggi, sul mercato, si possono trovare coperte realizzate con una vasta gamma di materiali e forme, dalle opzioni in Gore-Tex, che sono impermeabili e traspiranti, al pile, alla lana rivestita da una tela impermeabile. Le varianti più pratiche sono sagomate per adattarsi sotto i quartieri della sella e vengono fissate con del velcro sopra il garrese. In questo modo è sicuro che restino in posizione e consentano al cavaliere di mantenere il contatto con le gambe sui quartieri.
È di importanza cruciale che la coperta utilizzata sia traspirante, altrimenti il sudore del cavallo rimarrà intrappolato nel mantello senza poter evaporare, mettendo il cavallo a rischio di colpi di freddo pericolosi. È altamente raccomandabile evitare coperte dotate di cinghie che potrebbero finire tra le gambe del cavallo, aumentando il rischio di inciampi. Inoltre, non dimenticate di equipaggiare il cavallo con protezioni agli arti, specialmente in condizioni di pioggia, quando le condizioni del terreno peggiorano e il rischio di scivolare aumenta.
Per quanto riguarda gli impermeabili per il cavallo, ne esistono due tipi principali: quelli interi e quelli sagomati. Gli impermeabili interi coprono l’intero corpo del cavallo, compresa la sella, garantendo che rimanga asciutta. Al contrario, quelli sagomati mantengono il contatto delle gambe del cavallo con i quartieri della sella.
La bardatura sintetica è spesso la scelta migliore per le cavalcate sotto la pioggia. Questi materiali, solitamente realizzati in nylon o altro tipo di tessuto sintetico, respingono naturalmente l’acqua, mantenendo il cavallo e il cavaliere asciutti durante le avverse condizioni meteorologiche. Ecco alcune delle ragioni per cui la bardatura sintetica è una scelta intelligente:
Cavalcare sotto la pioggia può aumentare il rischio di scivolamenti e inciampi, quindi è importante assicurarsi che il vostro cavallo abbia la protezione adeguata. Le protezioni per gli arti possono aiutare a evitare infortuni. Assicuratevi che queste protezioni siano realizzate in materiali impermeabili o che siano impermeabili per mantenerli asciutti.
Quando scegliete la bardatura per cavalcare sotto la pioggia, assicuratevi di considerare la comodità e la sicurezza del vostro cavallo, così come la durabilità e la facilità di manutenzione della vostra attrezzatura. La bardatura sintetica rappresenta spesso la scelta più vantaggiosa, ma è importante adattarla alle esigenze specifiche del vostro cavallo e alle condizioni climatiche della vostra regione. In questo modo, potrete godervi le vostre cavalcate anche quando le nuvole grondano pioggia.
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…