Articoli

Benessere del cavallo: mantenerlo in forma senza cavalcare

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Benessere del cavallo: come fare a mantenerlo in forma quando si ha poco tempo per montare. Nell’articolo alcuni suggerimenti.

Mantenere un cavallo in forma è una sfida quando il tempo per cavalcare scarseggia. Tuttavia, esistono metodi efficaci per mantenere la salute e il benessere del cavallo anche senza montare in sella. Sebbene il lavoro a terra basato sul fitness non mantenga il cavallo al massimo livello di prestazioni, previene l’erosione della forma neuromuscolare e metabolica durante i periodi di inattività.

È dimostrato che una percentuale significativa di attività muscolare può essere mantenuta nei cavalli non cavalcati quando le sessioni di lavoro a terra sono eseguite sei o più volte alla settimana per almeno 25 minuti. Un allenamento quotidiano di 25 minuti di movimento continuo al 40% della frequenza cardiaca massima è il minimo necessario per mantenere una base di fitness. Per la maggior parte dei cavalli, ciò equivale a una frequenza di 90 battiti al minuto, raggiunta con un passo veloce o un piccolo trotto durante il lavoro a terra.

Le sessioni di lavoro a terra, se ben strutturate e costanti, possono fare la differenza. Scopriamo insieme come.

1. Importanza della costanza

La costanza è fondamentale nel lavoro a terra. Allenamenti giornalieri di bassa intensità, come sessioni di passo di 30 minuti, cinque o sei giorni alla settimana, sono essenziali. Senza costanza, i progressi fisici del cavallo saranno limitati e non si raggiungeranno i benefici desiderati.

Se praticato sporadicamente, non si otterranno guadagni fisici significativi, anche se potrebbe giovare allo stato mentale del cavallo durante i periodi di inattività. I benefici di questo tipo di allenamento sono cumulativi. Nessuna singola sessione o serie di esercizi porterà risultati a meno che non sia parte di un programma regolare e continuo. In altre parole, è più proficuo dedicare una mezzoretta di esercizi al passo per cinque o più giorni alla settimana, piuttosto che lasciare il cavallo inattivo durante la settimana e poi sottoporlo a un intenso allenamento il sabato, causandogli affaticamento e stress.

2. Variazione dei percorsi

Il percorso deve includere rettilinei e occasionali curve e cerchi. I cerchi, però, devono essere usati con parsimonia per evitare asimmetrie muscolari e stress agli zoccoli. Poiché il nostro obiettivo è migliorare la locomozione del cavallo, l’uso dei cerchi deve essere giudizioso.

Sessioni di lavoro efficaci prevedono varietà nei movimenti i quali richiedono aggiustamenti posturali costanti e mantengono il cavallo mentalmente stimolato. Questo approccio include diversi tipi di movimenti per evitare la monotonia.

3. Intervallo di movimento

Le sessioni di solo passo possono essere coinvolgenti e dinamiche, evitate che diventino una semplici e monotone. Oltre a mantenere il cavallo nella zona del 40% della frequenza cardiaca massima, è importante tenere attivo il suo sistema neuromuscolare. Un modo efficace per aumentare l’attività neuromotoria e la mobilità articolare è variare spesso la velocità, anche all’interno del passo. Alternare la velocità del passo (lento, medio, veloce) ogni 30 secondi, o includere tempi di trotto lento, migliora l’attività neuromotoria e la mobilità articolare. Questi cambiamenti stimolano continuamente il sistema neuromuscolare, contribuendo a un miglior reclutamento delle fibre muscolari.

4. Uso del timer

Affidarsi a un timer anziché a una stima personale del tempo garantisce allenamenti più efficaci. Cronometrate le sessioni per assicurare che non siano né troppo lunghe né troppo brevi. Anche se le tecniche statiche come le flessioni della mandibola sono utili, durante le sessioni di lavoro a terra è importante mantenere il cavallo in movimento costante. I cerchi devono essere ampi e alternati a movimenti in tutto l’arena per evitare la ripetitività.

Mantenere un cavallo in forma senza cavalcare richiede costanza, variazione e un uso strategico del tempo e dello spazio. Le sessioni di lavoro a terra ben strutturate possono preservare la forma fisica e mentale del cavallo, garantendo il suo benessere anche durante i periodi di inattività. Seguire questi principi assicurerà che il vostro cavallo rimanga in salute e pronto per quando avrete più tempo da dedicargli.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

1 giorno fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

2 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

3 giorni fa

Processo di apprendimento: differenze tra le specie

Il processo di apprendimento varia tra le specie, influenzando imprinting, socializzazione e strategie di addestramento…

4 giorni fa

Blocco mentale in equitazione: come superarlo e ritrovare fluidità in sella

Scopri come superare il blocco mentale nell’equitazione, gestire l’ansia e migliorare la tua performance in…

5 giorni fa

Figure di maneggio: l’otto con i cavalletti

Figure di maneggio: conosci la figura dell’otto, i benefici che apporta e le varianti con…

1 settimana fa
Scorri per leggere