Categorie: BLOG

Binomio Cavallo Cavaliere: Un Viaggio di Fiducia e Comprensione

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Binomio Cavallo Cavaliere: un legame straordinario che va ben oltre il semplice atto di cavalcare un animale.

La relazione tra un cavaliere e il suo cavallo è una delle connessioni più uniche e significative che possono esistere. Questo legame straordinario va ben oltre il semplice atto di cavalcare un animale. Si basa sulla fiducia, sulla comprensione reciproca e sulla capacità di lavorare insieme come una coppia ben oliata. Il romanzo di Massimo Pierini “Un dono da ogni cavallo” ci offre uno sguardo profondo su questa connessione speciale, mettendo in evidenza quanto sia importante per i cavalieri comprendere il comportamento e la psicologia dei cavalli per costruire una relazione solida.

Nel racconto, un giovane cavaliere esulta dopo un successo ottenuto con una cavalla. Tuttavia, il suo mentore, chiamato J, lo ammonisce a non dare per scontato il rapporto con il cavallo, sottolineando che le scelte dei cavalli non sono mai una garanzia. Questa affermazione apparentemente diretta induce il cavaliere a riflettere sulla profondità del legame tra lui e il suo amico equino. La reazione di J, basata sulla saggezza e sull’esperienza, fa emergere l’importanza di non sottovalutare il tempo e la pazienza necessari per costruire una connessione significativa con un cavallo.

I cavalli si fanno con il tempo e con la calma

Uno dei punti chiave emersi dal romanzo di Massimo Pierini è il concetto di “feeling”. Questo sentimento speciale rappresenta il cuore della connessione tra cavaliere e cavallo. È un’empatia profonda, una comprensione silenziosa che si sviluppa quando entrambi fidano l’uno nell’altro come se fossero due parti inseparabili di una coppia. Questo legame va oltre le abilità tecniche equestri ed entra in un territorio emotivo, in cui il cavallo comprende il cavaliere e viceversa.

Il testo suggerisce anche che la costruzione di questa connessione non sia una sfida da sottovalutare. I cavalli, per istinto, vedono l’uomo come qualcosa da temere, e questo può rendere difficile guadagnare la loro fiducia. Tuttavia, il successo richiede una combinazione di passione, pazienza e comprensione reciproca. La fiducia deve essere guadagnata gradualmente, passo dopo passo, attraverso una comunicazione non verbale e una conoscenza profonda delle esigenze e delle peculiarità del cavallo.

Il racconto riflette la realtà del mondo equestre, in cui il rapporto tra cavaliere e cavallo è molto più di una semplice collaborazione. È una sinfonia di movimento, un dialogo senza parole, e un legame che si approfondisce nel tempo. Un cavallo non è solo un mezzo per raggiungere una destinazione, ma un compagno che merita rispetto, cura e dedizione.

Il legame tra un cavaliere e il suo cavallo è un’esperienza intensamente personale, che richiede una comprensione profonda e una fiducia reciproca. Questa connessione può essere costruita nel tempo, ma è un tesoro da coltivare e nutrire costantemente. E mentre il cavallo può vedere l’uomo come un pericolo per istinto, il potere della fiducia e dell’amore può superare queste barriere innate, creando una connessione duratura e significativa.

Solo quando le sue gambe si fideranno dei tuoi occhi e i tuoi occhi delle sue gambe, il cavallo sarà “tuo”

Massimo Pierini, Un dono da ogni cavallo, zoraide editore –  “Feeling” pp. 17-20

…………

Massimo Pierini
Un dono da ogni cavallo
zoraide editore

 

Un dono da ogni cavallo

È un libro che parla di cavalli e di uomini. Il testo si compone di tre storie che raccontano di un ragazzo che cresce in una valle sperduta e che impara a coniugare gli insegnamenti del passato con la sua esperienza personale e le esperienze più moderne in campo etologico e addestrativo.

Per Maria Cristina Magri di #cavallomagazine,  Massimo con il suo libro ha messo in luce «l’aspetto poco illuminato» del lavoro e dei sentimenti dell’addestratore che per mesi e mesi lavora con un cavallo per risolvere problemi difficili, instaura con lui un legame stretto come un nodo «e poi arriva qualcuno che prende il cavallo, lo carica su un van», se lo porta via e con molta probabilità non lo incontrerà mai più.

Potete trovare il libro sul nostro sito: imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

oppure:

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9798890950469) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

10 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere