Nel 1835 François Baucher, maestro dell’arte equestre, partecipò a un esperimento destinato a rivoluzionare la biomeccanica del cavallo, in particolare la comprensione del rapporto tra peso e forza nei cavalli. In collaborazione con il generale Louis-Michel Morris, Baucher sfruttò strumenti innovativi, come bilance proporzionali a piani mobili, per analizzare scientificamente la distribuzione del peso nel cavallo. Questo esperimento, condotto presso il magazzino generale della dogana di Parigi, è una testimonianza del metodo razionale e analitico di Baucher, che, come osserva Massimo Basili, dimostrò «lo spessore del personaggio e la sua continua ricerca della verità equestre.»
Baucher definisce il peso come “la massa inerziale che tende a fissare l’animale al suolo” e la forza come “la facoltà di spostare il peso, di dividerlo e trasferirlo da una parte all’altra del corpo”. Questa distinzione, chiave nella sua teoria, è alla base dell’esperimento condotto nel 1835.
Nel suo testo, Baucher chiarisce:
“Il cavallo, come tutti gli esseri organizzati, possiede un peso e una forza propria. […] La forza, al contrario, dandogli la facoltà di spostare questo peso, mette in movimento tutto il suo corpo, ne determina l’equilibrio, la velocità e la direzione.”
L’esperimento confermò una verità fondamentale: indipendentemente dalla conformazione del cavallo o dalla posizione assunta, il peso è sempre maggiore sugli anteriori rispetto ai posteriori. Baucher e Morris verificarono che l’altezza dell’incollatura influenzava il sovraccarico:
Basili sottolinea l’importanza di questa esperienza per Baucher, scrivendo che fu «un’esperienza certamente proficua per Baucher nella comprensione della biomeccanica del cavallo.» L’uso delle bilance proporzionali permise di misurare scientificamente il carico distribuito su ogni treno del cavallo, sia con cavaliere che senza. Questo approccio analitico permise a Baucher di sviluppare una visione più precisa del movimento e dell’equilibrio del cavallo.
Baucher stesso riflette su questo equilibrio, evidenziando come:
“Il corpo [del cavallo] sarà in perfetto equilibrio, se ognuno dei suoi arti sostiene esattamente la parte del peso che gli viene assegnata in quella posizione.”
L’esperimento mise in luce un punto cruciale: la posizione dell’incollatura non solo influenza la distribuzione del peso, ma determina anche l’efficacia dei movimenti del cavallo. Baucher intuì che una posizione corretta dell’incollatura è fondamentale per ottenere leggerezza e fluidità nel movimento.
Basili osserva come questa scoperta abbia rafforzato il concetto di equilibrio dinamico, evidenziando che «la distribuzione del peso e l’uso della forza sono alla base di ogni principio di leggerezza.» Questo equilibrio è particolarmente evidente quando il cavallo, muovendosi, trasferisce il peso da una gamba all’altra o da un treno all’altro:
“Se desidera muoversi in avanti al passo, deve prima trasferire la parte del peso […] a quelle che restano appoggiate al suolo. Sarà la stessa cosa nelle altre andature.”
L’esperimento della dogana non fu solo un esercizio tecnico, ma una vera e propria pietra miliare nella comprensione scientifica del movimento del cavallo. Come Basili sottolinea, “questo esperimento rende conto dello spessore del personaggio e della sua continua ricerca della verità equestre.” Baucher non si limitò a trasmettere tecniche, ma cercò di comprendere a fondo le dinamiche biomeccaniche che regolano il rapporto tra cavallo e cavaliere.
L’esperimento del 1835 rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un’equitazione razionale e scientifica. Le osservazioni di Baucher e Morris sul peso e sulla forza continuano a influenzare l’equitazione moderna, sottolineando l’importanza di un approccio analitico al lavoro con il cavallo.
Le parole di Basili, che descrivono l’esperimento come «un’esperienza proficua nella comprensione della biomeccanica», sintetizzano perfettamente il significato di questa scoperta: un esempio di come l’arte equestre possa evolversi attraverso la scienza e l’osservazione.
L’immagine che accompagna questo contenuto è stata realizzata con l’ausilio della IA
Libri di cavalli:
François Baucher, La Seconda Maniera, a cura di Massimo Basili, Zoraide editore, p. 51
……………………………………………………………………………………………………………………
Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!
Telegram >>> ISCRIVITI
WhatsApp >>> ISCRIVITI
…………………….
“La Seconda Maniera” di François Baucher è, in Italia, un’assoluta novità. Il volume contiene la traduzione del manuale, che rappresenta l’evoluzione del Maestro francese finora conosciuta solo per mano di altri autori come Faverot de Kerbrech o Étienne Beudant, e delle note a fronte, curate da Massimo Basili che ne spiegano il significato e mettono in evidenza come si è evoluto il Metodo.
Basili ha lavorato sul testo con millimetrica precisione identificando le principali differenze tra la Prima Maniera (Metodo di equitazione) e la Seconda Maniera. I suoi approfondimenti, spiegazioni e curiosità ne rendono agevole e gradevole la lettura e chiariscono tutti quei punti che hanno reso spesso Baucher un autore controverso.
«Parlare della Seconda Maniera di Baucher – spiega Basili – equivale a descrivere quelle che sono le origini di un’equitazione colta, raffinata, gentile, dove il Cavallo, qualsiasi Cavallo, anche non di buona conformazione o di pessimo carattere, può esprimere al massimo le sue qualità, e dove un’intelligente impiego degli aiuti rende estremamente comprensibile all’animale ogni richiesta, da quelle più semplici a quelle più complesse. Un’equitazione che trova la sua sintesi nella parola Leggerezza».
Leggi la recensione di Maria Cristina Magri per Cavallo Magazine completa: Libri di cavalli: Baucher, ‘La Seconda Maniera’
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE
……………….
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950452) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…
Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…
Il processo di apprendimento varia tra le specie, influenzando imprinting, socializzazione e strategie di addestramento…
Scopri come superare il blocco mentale nell’equitazione, gestire l’ansia e migliorare la tua performance in…
Figure di maneggio: conosci la figura dell’otto, i benefici che apporta e le varianti con…
Trailer trasporto cavalli: perché la manutenzione del pavimento è essenziale? Non riguarda solo la longevità…