BLOG

Calze da equitazione in lana merino

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Perché scegliere le calze da equitazione in lana merino? La lana merino è la fibra che si attiva in armonia con il tuo corpo e dona il massimo del comfort.

Gli stivali da equitazione sono piuttosto stretti, quindi le calze devono essere comode e adattarsi bene al piede. Devono offrire il massimo comfort. Meglio se hanno la punta, il tallone e il plantare rinforzati. Non c’è niente di più fastidioso di calze che non restano al loro posto. Quando si sta al maneggio, si sa, il tempo che si passa in sella è relativo. Infatti, si passa molto tempo “a piedi” e servono calze che tengano il piede al caldo, non lo irritino e non lo graffino. La lana merino è un’ottima soluzione. Infatti le fibre di questa lana sono così sottili da piegarsi al contatto con la pelle, invece di essere rigide e irritanti come quelle di molti tipi lana comune.

Cosa rende la lana merino così speciale?

Innanzitutto la lana merino si attiva in armonia con il corpo e dona il massimo del comfort. Poi regola la temperatura. Infatti le fibre di lana merino accumulano o disperdono calore a seconda della temperatura del corpo e dell’ambiente esterno. Inoltre, quando assorbono l’umidità corporea poi disperdono una piccola quantità di calore. In condizioni di temperarture calde agiscono in maniera opposta. In questo modo i piedi mantengono sempre una temperatura ottimale. Per questo motivo la lana merino si può indossare anche l’estate.

Può sembrare strano, ma la lana merino è uno dei tessuti più confortevoli da indossare nella stagione più calda. Le sue fibre, incredibilmente sottili, allontanano il sudore dalla pelle, assorbendolo e facendolo evaporare nell’atmosfera dando una sensazione di freschezza che dura tutto il giorno.

Altra qualità della lana merino riguarda il fatto che resiste agli odori. Le calze maleodoranti sono la cosa peggiore da avere dopo le lunghe giornate passate in maneggio. Le proprietà antibatteriche che possiede la lana merino le permette di intrappolare le molecole che causano i cattivi odori nel nucleo della fibra, mantenendo i piedi freschi.

Infine, una delle sue proprietà più preziose ѐ la grande proprietà assorbente. Infatti le fibre della lana merino assorbono il sudore e lo disperdono nell’atmosfera, mantenendo così i piedi asciutti.

Le calze in lana merino sono resistenti. Infatti è un tipo di lana robusta che resiste alla frizione e all’uso regolare.

Sono anche semplici da lavare!

Le calze possono essere lavate in lavatrice con ciclo di lavaggio normale a freddo e il normale detergente in polvere o liquido. L’unica accortezza è di non usare l’ammorbidente poiché intacca le qualità essenziali della lana. Infine le si può asciugare sia all’aperto sia con l’asciugatrice a basse temperature e rivoltate all’esterno.

 

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

7 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere