Articoli

Capire se il cavallo prova dolore fisico

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il dolore fisico nel cavallo può essere rilevato con un’attenta e critica osservazione dei segni che modificano il suo comportamento.

Per cogliere i segni che possono essere indicatori di un dolore fisico è necessario conoscere il proprio cavallo. Osservare e memorizzare ogni suo atteggiamento “normale”. Non si può capire cosa è anormale se non si conosce bene la normalità.

Ad esempio: quando e con quale frequenza il tuo cavallo si sdraia? Il tuo cavallo si affaccia al box o ti viene in contro per salutarti? Mangia sempre, e di gusto, tutto ciò che gli dai da mangiare? Qual è la sua normale postura a riposo? Quali sono le sue solite espressioni facciali?

È necessario passare regolarmente del tempo a guardare i cavalli e sforzarsi di osservarli con occhio critico. Conoscere i loro schemi di riposo, ad esempio, può far notare che se un soggetto resta sdraiato un po’ più del normale potrebbe avere un problema ai piedi anche se ancora non cammina vistosamente in modo anomalo.

Se vivono in gruppo è necessario conoscere le dinamiche che regolano il momento dell’alimentazione. Chi mangia prima e chi si può avvicinare dopo, quindi si può individuare chi non ha un buon appetito e chi sta solo valutando le dinamiche della mandria prima di scegliere in quale mucchio di fieno andare a mangiare.

Il dolore associato alla zoppia può essere molto complicato. “Annuire con la testa” durante il movimento è, probabilmente, il segno più affidabile e coerente che manifesta che un cavallo è zoppo. Tuttavia, segni più sottili potrebbero essere associati solo a un cambiamento nel vigore in cui l’animale si sposta, o alla velocità con cui si affatica in una sessione di allenamento. È sempre utile avere qualcuno che faccia muovere il tuo cavallo a mano su un terreno regolare. In questo modo puoi imparare qual è il movimento “normale” del tuo cavallo.

Una delle cose più importanti che puoi fare per valutare il dolore è imparare a misurare la frequenza cardiaca del tuo cavallo, usando semplicemente un cardiofrequenzimetro. Il valore della frequenza cardiaca nel cavallo a riposo è di 28-40 battiti/minuto. Le frequenze cardiache raramente mentono. Una frequenza cardiaca elevata, sebbene possa significare molte cose dal punto di vista medico, è spesso associata al dolore.

Non è mai tempo perso osservare attentamente il comportamento del tuo cavallo. Nulla può sostituire le buone capacità di osservazione del proprietario o di chi lo gestisce per fare una valutazione precoce di cambiamenti, a volte molto piccoli, nel suo comportamento.


Per comprendere il cavallo…

I misteri del cavallo“ di Robert M. Miller è un libro che spiega ogni azione e reazione del cavallo da un punto di vista etologico, psicologico e comportamentale. Non è solo un libro di etologia! La sua originalità sta nel fatto che tiene conto anche del comportamento dell’uomo e della sua psicologia. Chiarisce tutti i principi scientifici che regolano la relazione con un cavallo aiutando a instaurare un canale di comunicazione corretto ed efficace per ambo le parti. Uno dei libri di etologia più letto negli ultimi anni. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT

 

Disponibile su imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

 

Disponibile presso ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

 

Disponibile su IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

 

Disponibile presso laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

 

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890529306) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

6 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere