Categorie: BLOG

Cavalletti: il lavoro alla corda

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Lavorare alla corda il cavallo su barriere e cavalletti è un esercizio particolarmente utile. Spiega i suoi vantaggi Ingrid Klimke.

Il vantaggio di lavorare alla corda sui cavalletti è quello di avere la possibilità di eliminare la rigidità laterale nel collo e nel tronco del cavallo. Adattando il suo corpo alla circonferenza, il lato interno diventa concavo, consentendo alla muscolatura esterna del collo e del tronco di estendersi (attenzione che in alcuni casi un cavallo può piegarsi troppo e diventare concavo da un lato).

La lunghezza della falcata può essere modificata allargando o stringendo i cerchi senza cambiare la disposizione dei cavalletti. Ad esempio, in un cerchio puoi chiedere al cavallo di allungare la falcata e poi riportarla alla lunghezza normale per il cerchio successivo – questo modo è un altro grande vantaggio di lavorare il cavallo alla corda.

Tuttavia il lavoro alla corda sui cavalletti è irto di difficoltà. Ci sono alcuni aspetti a cui prestare attenzione quando si allena un cavallo con la corda sulle barriere. È necessaria una longia lunga circa 7 metri che comunque rischia di impigliarsi facilmente ai supporti, inoltre la disposizione dei cavalletti dipenderà dalla lunghezza della corda. La dimensione del cerchio deve essere rigorosamente rispettata perché la distanza tra i cavalletti aumenta o diminuisce man mano che il cavallo si sposta dalla traiettoria circolare desiderata. Il cavaliere deve posizionarsi nel punto giusto, rimanere attento e vigile e far muovere il cavallo correttamente su un cerchio. Deve anche assicurarsi che il cavallo sia reattivo agli aiuti della frusta e della corda.

Raccomando ai cavalieri inesperti di chiedere consiglio a istruttori competenti o a professionisti del volteggio. I principianti dovrebbero far passare il cavallo sopra i cavalletti in libertà, o inizialmente in sella e lavorarlo alla corda in una fase successiva. In alternativa, per semplificare il lavoro alla corda, è possibile utilizzare un solo caval­letto e aggiungere i supporti gradualmente e uno alla volta sul cer­chio. I cavalletti rettangolari o quadrati hanno meno probabilità di impigliarsi con la longia.

Reiner e Ingrid Klimke, Cavalletti, Zoraide editore, 2018, pp. 31-33

……………………………………………………………………………………..

Per approfondire l’uso dei cavalletti e i programmi di allenamento

 

Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke

Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

10 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere