Articoli

Cavalletti: lavoro in libertà

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il lavoro in libertà con i cavalletti è una formazione di base che permette al cavallo di progredire rapidamente tramite semplici esercizi.

Il lavoro in libertà presenta molti benefici. Infatti, è un sollievo per il cavallo, soprattutto se giovane, passare sui ca­valletti senza un cavaliere sulla schiena. Senza questo peso aggiuntivo che disturba il suo equilibrio, senza il rischio che gli speroni lo toc­chino nel momento sbagliato o le mani tirino le redini, il cavallo si sente più libero e rilassato. Pertanto, non c’è motivo per cui non do­vremmo iniziare l’addestramento sui cavalletti con un lavoro da terra.

Chiunque abbia la possibilità di far muovere il cavallo sui cavalletti in un corridoio, dovrebbe assolutamente farlo. Il lavoro in libertà sulle barriere è un’attività particolarmente utile e piacevole per i ca­valli e, una volta che capiscono cosa sono e cosa ci si aspetta da loro, ti potrai rendere conto di quanto si divertono.

Se non disponi di un corridoio, posiziona quattro coni in ogni angolo del maneggio per indurre il ca­vallo a muoversi sulla pista. Lascia correre il cavallo libero e senza ostacoli per un po’ con sella o fascione e briglia, ma senza le redini che lo vincolano. Lascia che sfoghi ogni freschezza (specialmente se è appena uscito dalla stalla) o si liberi da rigidità o tensioni.

Scorrazza­re in modo incontrollato o fermarsi improvvisamente negli angoli non è ciò che vuoi che faccia e potrebbe essere dannoso. È me­glio farsi aiutare da due assistenti per assicurarsi che il cavallo si muova fluidamente verso l’esterno del maneggio. Se il cavallo è mol­to eccitato, è consigliabile farlo muovere alla corda piuttosto che la­sciarlo correre da solo. Dagli 5-10 minuti, che di solito gli sono sufficienti per sfogarsi, poi puoi cominciare a calmarlo con la voce e prepararlo per la fase di lavoro.

È considerato un prerequisito che in ogni sessio­ne con i cavalletti (da terra o in sella) siano dedicati almeno dieci minuti al lavoro al passo. È un lavoro importante che garantisce un’adeguata distribuzione del liquido sinoviale e protegge la cartilagine articola­re dall’usura e quindi prevenire stiramenti o lesioni alle articolazioni.

Anche se all’inizio può sembrare noioso, l’unico modo per progredire è dedicare del tempo all’allenamento di base e ripetere più e più volte semplici esercizi. È un lavoro che offre anche l’op­portunità di osservare il cavallo. Permette di conoscere il suo vero carattere e temperamento. Puoi osservare l’espressione del cavallo, il modo in cui porta la coda (se alta, ad esempio, indica nervosismo), come lavorano i suoi muscoli e il suo movimento in tutte e tre le andature – cose che non si possono vedere dalla sella.

Sfortunatamente, i giovani cavalieri raramente hanno la pazien­za di dedicare tempo a questo allenamento di base e non gli attribuiscono il giusto valore. Forse è a causa della loro ambizione che li fa bramare un rapido successo o forse perché non capiscono l’importanza e l’efficacia dell’osservazione da terra.

Reiner e Ingrid Klimke, Cavalletti, Zoraide editore, 2018, pp. 23-25

 

Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke

 

Due grandi campioni, Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori.

Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

François Baucher: un innovatore incompreso in Europa

François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora…

1 giorno fa

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

2 giorni fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

4 giorni fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

4 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

5 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

6 giorni fa
Scorri per leggere