Il salto ostacoli è una disciplina che richiede precisione, pazienza e una profonda connessione e compressione tra cavallo e cavaliere. Questa disciplina va oltre la semplice abilità tecnica e abbraccia una simbiosi tra l’atleta umano e l’atleta equino. La fiducia reciproca è fondamentale, e un rapporto solido facilita la trasmissione di istruzioni sottili durante l’esercizio. La comunicazione non verbale, come il peso del corpo e il contatto delle gambe, è cruciale per mantenere la sintonia durante il salto.
Ingrid Klimke, nel suo manuale “Cavalletti” spiega i principi che stanno alla base dell’utilizzo barriere a terra, cavalletti, piccoli ostacoli e sequenze di ostacoli come esercizi mirati a migliorare l’elasticità e la concentrazione del cavallo, oltre a sviluppare la sicurezza, l’abilità e l’esperienza sia per il cavallo che per il cavaliere.
Attraverso esercizi specifici, il cavallo impara a coordinare i movimenti del suo corpo in modo efficace durante il superamento degli ostacoli. Questo aiuta a sviluppare la forza muscolare, la flessibilità e la prontezza mentale del cavallo. Allo stesso tempo, il cavaliere acquisisce competenze nella gestione del cavallo durante il salto, migliorando la sua abilità nel guidare l’animale attraverso percorsi complicati.
Gli esercizi con i cavalletti sono un ottimo strumento in quanto insegnano al cavallo a pensare in modo indipendente per affrontare l’ostacolo. Il cavallo impara a valutare la situazione, misurare la distanza e regolare il proprio passo per superare gli ostacoli con sicurezza. Questa capacità di pensare in modo indipendente è cruciale in competizioni equestri dove il cavallo deve essere in grado di affrontare vari percorsi con successo.
Il cavaliere deve intervenire il meno possibile e supportare il suo compagno solo quando necessario
Quindi, il cavaliere, spiega Klimke, deve intervenire solo quando necessario, cercando di disturbare il meno possibile il cavallo durante l’esecuzione degli ostacoli. Ci sono diversi punti chiave in questo approccio:
Ingrid Klimke pone poi l’accento sull’importanza della disposizione degli ostacoli che deve essere appropriata e valutata con attenzione. Questo significa che dev’essere adatta al livello di preparazione sia del cavallo che del cavaliere. Una scelta inappropriata potrebbe portare a difficoltà e problemi durante l’esecuzione degli esercizi.
La monotonia e la noia possono essere evitate sia per il cavaliere che per il cavallo variando gli ostacoli e le distanze e creando così esercizi diversi.
La monotonia è il nemico dell’allenamento efficace. Variare gli esercizi e gli ostacoli impedisce che il cavallo si stanchi mentalmente e si adatti a una routine fissa. Introdurre nuovi elementi, come ostacoli diversi e sequenze di salto creative, mantiene il cavallo impegnato e stimolato. Tuttavia, va sempre ricordato che ogni cavallo è un individuo con un proprio ritmo di apprendimento. La progressione graduale nell’aumentare l’altezza degli ostacoli e la complessità degli esercizi è essenziale per evitare sovraccarichi fisici ed emotivi. Iniziare con ostacoli bassi e gradualmente aumentare la difficoltà consente al cavallo di sviluppare forza e abilità in modo naturale.
Dopo ogni esercizio ben eseguito, è fondamentale elogiare il cavallo. Il rinforzo positivo costruisce fiducia e associazioni positive con l’allenamento al salto. Le ricompense possono essere sia fisiche che verbali. Queste sono essenziali per rinforzare il comportamento, per motivare il cavallo per gli allenamenti successivi e per creare un ambiente di apprendimento favorevole.
Reiner e Ingrid Klimke, Cavalletti, Zoraide editore, pp. 84-85
………………..
di Reiner Klimke e Ingrid Klimke
Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…