Young happy woman with horse at ranch
Durante un trekking, un raduno, un evento o semplicemente l’arrivo in una nuova scuderia molti cavalli manifestano nervosismo, tensione, paura degli oggetti nuovi, dei movimenti e suoni improvvisi e ansia sociale nei confronti degli altri equini sconosciuti.
Come comportarsi con un cavallo ansioso? Cercare di rassicurarlo o ignorarlo? È vero che tentare di calmare la tensione equivale SEMPRE a “premiare” la paura?
La paura e l’ansia sono risposte automatiche innescate da qualcosa nell’ambiente che il cavallo considera una potenziale minaccia. Il cavallo è un animale pauroso e neofobico per natura – spiega Eleonora Dordoni nel suo libro “Principi di apprendimento” – e, continua la giovane autrice, gli alti livelli di stress inibiscono la possibilità che il cavallo apprenda la nuova esperienza.
Pertanto, ignorare il comportamento, ritiene il dr. Robert Miller, spesso è la prima migliore strategia, soprattutto se non si è in condizioni di pericolo. Lasciare al cavallo la possibilità di osservare, di annusare senza forti costrizioni lo aiuterà a capire la situazione. Ignorandolo, almeno inizialmente, si evita di commettere azioni, anche involontarie, che possono rinforzare comportamenti che non vorremmo nascessero. Lasciare che il cavallo, nei limiti della sicurezza, viva la paura equivale a “indurirlo” poiché l’esperienza lo aiuterà a sviluppare da solo la capacità di affrontare le sfide future.
Tuttavia, uno studio presentato nel 2015 alla conferenza della International Society for Equitation Science, ha dimostrato che il tatto può essere terapeutico e riduce l’eccitazione fisiologica fornendo sollievo dall’ansia. Quindi fare dei grattini sul garrese e parlargli con un tono di voce calmo e rassicurante potrebbe rilassare l’animale. Ma toccare e parlare con il cavallo non è un “formula magica”. Soprattutto perché, spesso, alcuni cavalli si irritano quando vengono toccati e alcuni suoni e tocchi che sembrano rassicuranti, come le pacche sul collo, in realtà sono dei veri e propri stimoli. In questi casi, accarezzare il cavallo può avere l’effetto contrario e fargli aumentare il livello di agitazione. Inoltre alcuni proprietari grattano e parlano al cavallo per ridurre le PROPRIE ansie ma agendo in questo modo (a volte involontariamente) non fanno altro che trasmettere queste emozioni negative al cavallo.
Per aiutare il cavallo non si può prescindere da un’attenta osservazione del linguaggio del suo corpo per essere in grado di cogliere i segni di tensione crescente. Inoltre, quando esiste una relazione forte e fiduciosa tra uomo e animale, il proprietario può diventare un segnale di sicurezza e il semplice fatto di essergli vicino può inibire la paura e l’ansia del cavallo.
Principi di apprendimento – il ruolo del rinforzo positivo
di Eleonora Dordoni
Il princi
Il libro è impreziosito dalle splendide foto scattate da Giulia Basaglia che contribuiscono a rendere ancora più piacevole la sua lettura. Fotografa, grafica pubblicitaria e web designer, Giulia Basaglia è specializzata in fotografia equestre. Per lei riuscire a catturare il fascino dei cavalli ed esaltarne la bellezza è una vera e propria sfida con me stessa.
Questo libro permetterà al lettore di approfondire i concetti della psicologia dell’apprendimento e di acquisire nuove capacità per interagire in modo corretto con il proprio cavallo.
Disponibile su IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950483) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
misteri del cavallo
Robert M. Miller
Uno dei libri di etologia più letto negli ultimi anni. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890529306) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…