Articoli

Chiarezza e Rispetto: i cardini dell’Equitazione

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Chiarezza e rispetto sono i cardini dell’Equitazione. Lo sapeva bene Étienne Beudant che li ha sempre posti alla base del suo metodo.

Il capitano Étienne Beudant è oggi conosciuto come il “cavallerizzo mirabolante” per via delle sue imprese equestri. Intorno alla prima metà del secolo scorso ha affascinato il suo pubblico facendo eseguire ai suoi cavalli delle vere e proprie prodezze come il galoppo all’indietro o il trotto spagnolo sul posto. Se oggi potessimo chiedergli come riusciva a far eseguire queste figure eccezionali probabilmente il noto écuyer risponderebbe: «C’est facile! Main sans jambes, jambes sans main» (mani senza gambe, gambe senza mani).

L’espressione “mani senza gambe, gambe senza mani” è la celebre formula di François Baucher che il capitano Beudant ha adottato portandola ai suoi massimi livelli. È la “formula” che gli permetteva di essere sempre “chiaro” con i suoi cavalli; la “formula” che lo portava a non utilizzare contemporaneamente gli aiuti di mano e di gambe ma ad utilizzarli in modo alternato, l’unico possibile per non creare confusione nei cavalli e quindi indurli a resistenze e rifiuti. Chiarezza, ma non solo.

L’equitazione di Beudant si basava soprattutto sul rispetto. Il capitano non spingeva mai i suoi cavalli oltre i loro limiti, non gli chiedeva mai più di quanto potessero dare. Nel suo libro “Esterno e Alta Scuola” riferisce che «ogni lezione deve essere un esercizio salutare, un gioco istruttivo che non genera mai la fatica». Beudant semplifica ancora di più il suo metodo: il suo obiettivo principale era quello di avvicinarsi sempre più alle leggi della natura, al movimento naturale del cavallo, al gioco naturale dei suoi arti. Diceva spesso «osserva il cavallo libero e pensa».

“Non è il metodo che è difficile, è l’equitazione”, ripeteva spesso Beudant. I suoi trattati equestri sono tra i più chiari e precisi. Tuttavia, una delle più grandi tragedie nella storia dell’equitazione è che il capitano non aveva allievi. Alla sua morte non c’era nessuno che fosse depositario delle sue conoscenze e in grado di trasmetterle. Beudant era un uomo discreto, ha operato in un periodo di grandi cambiamenti per l’arte equestre ed ha funto da “ponte” verso l’equitazione moderna tant’è che alcuni suoi metodi si ritrovano in écuyer più recenti come Nuno Oliveira o Philippe Karl.

Esterno e alta scuola di É. Beudant: (1° nella classifica Bestseller di IBS Libri – Sport – Sport equestri e con gli animali – Equitazione e salto ostacoli) è la prima e unica edizione italiana della pubblicazione del grande cavaliere francese. Si tratta di un’edizione evento in quanto riunisce in un unico volume l’edizione del 1923, la versione inedita del 1948 e dei testi inediti sul generale Faverot de Kerbrech.


 

Esterno e Alta Scuola
Étienne Beudant

Esterno e alta scuola di É. Beudant: (1° nella classifica Bestseller di IBS Libri – Sport – Sport equestri e con gli animali – Equitazione e salto ostacoli) è la prima e unica edizione italiana della pubblicazione del grande cavaliere francese. Si tratta di un’edizione evento in quanto riunisce in un unico volume l’edizione del 1923, la versione inedita del 1948 e dei testi inediti sul generale Faverot de Kerbrech.

Uno dei classici più letti della letteratura equestre. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950421) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

Metodo di equitazione
di François Baucher

Il “Metodo di equitazione” di François Baucher è il testo che più di tutti ha caratterizzato la storia dell’equitazione nell’era moderna. Infatti ha portato innovazioni sostanziali nel modo di addestrare i cavalli e ha prodotto concetti equestri rivoluzionari. Questo volume riunisce l’edizione del 1854 e quella del 1843, è corredato dei “Documenti ufficiali a favore del metodo” riportati per la prima volta in Italia nella loro versione integrale. L’opera è impreziosita dall’introduzione di Massimo Basili che offre un ritratto completo del Maestro, del suo essere artista, scienziato, filosofo e scrittore; descrive ampiamente e dettagliatamente il periodo storico, l’ambiente che circondava il Maestro, lo spirito che lo animava e la sua stessa evoluzione tecnica.

 

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950452) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

14 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

6 giorni fa
Scorri per leggere