Nell’articolo precedente “Il Clicker Training: come iniziare” è stato introdotto il clicker, i principi su cui si basa, i suoi vantaggi ma anche gli svantaggi e come prepararsi per poter lavorare al meglio con questo strumento. Ci siamo procurati il clicker, il marsupio e i dolcetti. Abbiamo scelto con cura il posto sicuro dove poter iniziare la nostra sessione di clicker training. Abbiamo allenato a lungo il nostro “occhio” pigiando e facendo schioccare la levetta ogni volta che la pallina da tennis colpiva il terreno, un esercizio propedeutico per prendere manualità con lo strumento e migliorare il tempismo con cui si colpisce il pulsante. Ora siamo pronti a presentare il clicker al nostro cavallo. Un modo semplice è quello di presentargli un oggetto nuovo. L’obiettivo è insegnargli a toccarlo con il naso. Tutte le volte che lo tocca, fai click, e dai la ricompensa. In questo modo si “carica il clicker“, il che significa semplicemente che insegnerai al tuo cavallo cosa significa il suono del clic. A volte può richiedere più sessioni, a volte un cavallo progredirà molto rapidamente e avrà solo bisogno di un paio di sessioni brevi. Si raccomandano almeno quattro brevi sessioni di circa 5 minuti prima di passare all’insegnamento successivo. Vogliamo davvero assicurarci che il cavallo capisca cosa dovrebbe fare e anche cosa significhi il suono del clicker: Click = cibo. Dovrai anche farlo con una barriera tra te e il tuo cavallo, la protezione è necessaria anche se hai un cavallo molto calmo o un cavallo che non mostra alcuna invadenza. A volte i cavalli possono diventare molto impazienti all’idea di guadagnare una ricompensa e la sicurezza ha SEMPRE la priorità. Una barriera può essere lo steccato del tondino o di un recinto, questi ambienti permettono al cavallo di muoversi liberamente, di muovere la testa e farle superare la barriera.
Quindi il primo passo sarà quello di stare a una distanza di sicurezza dalla barriera, ma abbastanza vicino da poter rendere l’oggetto bersaglio facilmente accessibile al tuo cavallo. Il cavallo dovrebbe essere attento a te o almeno molto vicino.
Successivamente avvicinerai il target al cavallo. Spesso vorranno verificarlo, quindi è un’opportunità perfetta per fare clic / premiare. Se non sembrano interessati, puoi provare un altro oggetto, oppure puoi farlo in modo che il cavallo “si imbatta” nell’oggetto quando muove la sua testa. Fai clic / premia anche un tocco accidentale. Potresti doverlo fare più volte prima che il cavallo faccia dei progressi. Assicurati di mantenere le sessioni brevi (circa cinque minuti) all’inizio, per non stancarti o far perdere interesse al cavallo. Alla fine sarai in grado di prolungare la durata della sessione. Ricorda che devi sviluppare la resistenza mentale di un cavallo tanto quanto devi costruire la loro resistenza fisica, ci vuole tempo.
Per confermare che il tuo cavallo capisce davvero cosa significa il “targeting” (il che significa anche che capisce il suono del marker / il clicker), inizierai lentamente ad aggiungere complessità ai criteri. Ciò significa che si aumenta la difficoltà spostando il target più lontano dall’animale, avendo sempre cura di non eccedere e di permettergli di avere successo.
Principi di apprendimento – il ruolo del rinforzo positivo
di Eleonora Dordoni
Disponibile su IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950483) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…