L’addestramento del cavallo gioverebbe di un approccio maggiormente scientifico senza svalutare il legame e l’aspetto emotivo. Per amore della per la tradizione, chi addestra i cavalli è poco propenso ad adottare nuovi approcci. Per questa ragione è anche poco incline ad informarsi. Questo fatto è stato evidenziato da uno studio…
Leggi ancora Addestramento del cavallo: nuovi orizzonti con un approccio più scientificoCategoria: Clicker Training
Come abituare il cavallo allo spray
Il nostro cavallo teme lo spray antimosche e ha paura dello spruzzo? Come fargli capire che lo spray non è un oggetto pericoloso? Siamo appena sfuggiti ai pomeriggi bui e ai campi fangosi dell’inverno. L’erba cresce, le giornate sono più lunghe e più calde. Con la bella stagione, puntuali, arrivano…
Leggi ancora Come abituare il cavallo allo sprayCome abituare il cavallo a stare legato in modo sereno
Abituare il cavallo a stare legato in modo sereno è una parte essenziale del suo addestramento. Purtroppo spesso è data per scontata. I cavalli che quando sono legati non restano fermi, si muovono da un lato all’altro, scalpitano freneticamente e tira indietro mettono in atto dei comportamenti pericolosi per loro…
Leggi ancora Come abituare il cavallo a stare legato in modo serenoGrooming e carezze: sono considerabili come rinforzi?
Grooming e carezze sono considerabili rinforzi? Qual è il giusto approccio quando si desidera premiare il cavallo? Lo spiega Eleonora Dordoni. Si considera rinforzo tutto ciò che risulta motivante per l’animale e per questo aumenta la frequenza di una risposta desiderata. Il contatto tra simili ha un valore positivo per…
Leggi ancora Grooming e carezze: sono considerabili come rinforzi?Il cavallo che strappa di mano la lunghina e corre via
Il cavallo che strappa di mano la lunghina e corre via quando viene lasciato libero lo fa per gioia o per vizio. Questo è un comportamento pericoloso da correggere. Molti soggetti, volendo correre liberi nel paddock, diventano difficili da tenere tranquilli a mano e appena si varca il cancello scappano…
Leggi ancora Il cavallo che strappa di mano la lunghina e corre viaIl cavallo imbrancato in passeggiata
Il cavallo imbrancato vuole solo tornare a casa dai suoi compagni il più velocemente possibile. In passeggiata può essere pericoloso. Alcuni cavalli vivono con angoscia la separazione dai compagni di paddock o dal vicino di box. Alcuni mostrano problemi lievi come il trottignare, abbassare la testa, o semplicemente accelerare il…
Leggi ancora Il cavallo imbrancato in passeggiataIl premio. Pratiche per somministrarlo in modo sicuro
Il premio. Utilizzare il clicker e dare dei premi non è un’azione scontata. Sia la persona che il cavallo devono mettere in atto una meccanica precisa. Una preoccupazione comune che sorge quando si usa il cibo secco come rinforzo è che il cavallo si strozzi. Quando addestriamo i nostri cavalli…
Leggi ancora Il premio. Pratiche per somministrarlo in modo sicuroAffrontare nuovi e inaspettati stimoli
Affrontare nuovi e inaspettati stimoli è sempre un momento delicato della formazione. L’obiettivo è incoraggiare un comportamento calmo e fiducioso. Introdurre un cavallo a stimoli nuovi o, a volte, fargliene affrontare di inaspettati di solito causa delle reazioni non sempre positive, a volte anche la fuga. Eppure – spiega Andrew…
Leggi ancora Affrontare nuovi e inaspettati stimoliI cavalli scontrosi in box
I cavalli scontrosi in box mettono in atto una serie di comportamenti pericolosi nei confronti delle persone che si occupano di loro o ci passano vicino. Alcuni cavalli sono molto docili e affettuosi quando sono fuori dal box ma una volta dentro la stalla diventano scontrosi sia nei confronti delle…
Leggi ancora I cavalli scontrosi in boxLa soglia della paura, cos’è e come riconoscerla
Conoscere la soglia della paura del proprio cavallo e gestire le reazioni dei diversi livelli ha un forte impatto sul benessere e sulla sicurezza. Lo stato mentale di un cavallo (che sia rilassato o spaventato) ha un forte impatto sulla sua capacità di apprendimento. In tutto il processo di formazione,…
Leggi ancora La soglia della paura, cos’è e come riconoscerla