In un articolo precedente ho affrontato i due errori più comuni che si possono commettere nel tentare di modificare, eliminare o correggere i comportamenti indesiderati. Nel gestire un cavallo “difficile”, a causa della frustrazione e dei rischi a cui si va incontro, è facile farsi sedurre da soluzioni rapide. Esse di fatto non sono efficaci a lungo termine. Raramente agiscono sulla reale causa del problema (di solito si tende a pensare a cause emotive/psicologiche e poche volte a quelle fisiche).
Quando si ha a che fare con un comportamento problematico la prima cosa da fare è valutare la gestione: ambiente, fattori di stress, aspettative, salute, condizione fisica, alimentazione e qualsiasi aspetto che potrebbe causare o incoraggiare il comportamento indesiderato.
Bisogna mettersi nella condizione di capire il “problema”. Quindi, mettere subito in atto delle “strategie” di prevenzione per ridurre i rischi (per cavallo e persona). O, peggio ancora, iul manifestarsi di comportamenti più pericolosi in futuro.
Qualsiasi provvedimento deve mantenere il cavallo in un basso livello di stress o ansia. Tale stato generale metterà il cavallo in una condizione di imparare in modo efficace, rendendo gli sforzi di addestramento ancora più significativi e duraturi.
A questo punto si può iniziare ad affrontare qualsiasi problema comportamentale dal punto di vista formativo. Qualsiasi “tecnica” o “approccio” si decida di mettere in atto deve curare il problema e non sopprimerlo rapidamente e a breve termine.
Di solito, il cavallo che morde, che aggredisce quando gli si porta il cibo, che spinge o fugge via quando lo si conduce a mano, che si impenna, che calcia, ecc., può essere corretto incoraggiando, gratificando e premiando comportamenti adeguati alternativi in sostituzione di quelli vecchi e inaccettabili.
In molti casi (ma non è una regola universale) si può impostare il lavoro di rieducazione usando metodi di addestramento che si basano soprattutto sull’utilizzo di rinforzi positivi. È un processo lungo ma se eseguito correttamente non farà ricadere nuovamente il cavallo in comportamenti indesiderati.
Un lavoro frettoloso, che non ha risolto il problema alla radice, potrebbe innescare accidentalmente (e facilmente) una ricaduta. Addirittura può peggiorare le cose rispetto a prima.
Con il tempo e la coerenza il problema scomparirà. Ecco! Tempo e Coerenza sono le parole chiave! Non si può praticare un giorno un metodo e fare qualcosa di diverso il giorno dopo. Solo agendo in questo modo si può correggere un comportamento problematico (naturale o appreso), ed è assolutamente possibile farlo senza l’uso di punizioni.
Principi di apprendimento – il ruolo del rinforzo positivo
di Eleonora Dordoni
Princi
La prefazione del prof. Antonio Lucio Catalano (già Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma) apre il volume. Nell’introduzione il dr. Angelo Telatin sottolinea che «questo libro contribuisce, grazie a molti esempi e a una filosofia di base, a ridurre il gap tra psicologia dell’apprendimento e addestramento […] Eleonora Dordoni è stata in grado, grazie alla sua abilità di tradurre in un linguaggio accessibile concetti complessi, di fare una sintesi accurata e intuitiva di cosa sia la psicologia dell’apprendimento».
Le splendide foto scattate da Giulia Basaglia impreziosiscono il volume e contribuiscono a rendere ancora più piacevole la sua lettura. Fotografa, grafica pubblicitaria e web designer, Giulia Basaglia è specializzata in fotografia equestre. Per lei riuscire a catturare il fascino dei cavalli ed esaltarne la bellezza è una vera e propria sfida con me stessa.
Questo libro permetterà al lettore di approfondire i concetti della psicologia dell’apprendimento e di acquisire nuove capacità per interagire in modo corretto con il proprio cavallo.
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950483) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…