Categorie: BLOG

Come correggere un cavallo sensibile al sottopancia

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Correggere un cavallo sensibile al sottopancia. Pazienza, gradualità e rinforzi positivi faranno associare la sellatura a un momento gradevole.

Il cavallo sensibile al sottopancia mette in atto un comportamento indesiderato e spesso pericoloso quando lo si sella. Non importa quanto si cerca di essere delicati, ma quando gli si allaccia il sottopancia questo tipo di cavallo inizia ad agitarsi, appiattisce le orecchie indietro, tenta di mordere e in casi più gravi anche di calciare.

È un comportamento che scaturisce da diversi motivi che possono riguardare problemi di salute (ulcere gastriche, mal di schiena, dolori muscolari, ecc.) oppure un’attrezzatura non adeguata che può provocare dolori muscolari, piaghe, tagli e abrasioni fissando in lui l’associazione del momento della sellatura al dolore. Altre volte però è un comportamento causato da un cattivo addestramento o da un trauma precedente.

Una volta che ci siamo assicurati che il cavallo non abbia specifici problemi di salute e che l’attrezzatura si adatti correttamente, si può iniziare la correzione del comportamento. Il prof. Angelo Telatin suggerisce una sequenza specifica:

1) Si inizia a stringere il sottopancia applicando una pressione continua e intermittente spostando rapidamente il sottopancia su e giù mentre lo si tiene contro il cavallo e vicino alle cinghie del sottopancia. Il cavallo mostrerà il comportamento indesiderato pensando che fermerà l’operazione, ma questa volta, anziché allontanarsi, si continuerà ad applicare la pressione intermittente.

2) Una volta che il cavallo si rende conto che il vecchio comportamento non impedisce al sottopancia di irrigidirsi, proverà un nuovo comportamento. A questo punto si interrompe l’azione intermittente della pressione e si seleziona un comportamento più accettabile (ad esempio, il cavallo rivolto in avanti e rilassato). Si può praticare questa sequenza più volte fino a quando il cavallo impara che guardare avanti e stare rilassati è il comportamento che deve mettere in atto per fermare l’azione del sottopancia.

Un modo ancora più efficace per correggere questa situazione è aggiungere alla sequenza i rinforzi positivi attraverso il clicker training. Si esercita sempre una pressione intermittente e si usa il clicker per premiare il comportamento positivo come la testa del cavallo in avanti e il corpo rilassato.

Il clicker comunica immediatamente al cavallo che sta eseguendo la risposta corretta. Come sempre pazienza e piccoli passi sono la chiave di un buon addestramento. Si può anche iniziare a premiare il comportamento calmo e rilassato quando si posiziona il sottosella, poi quando si poggia la sella e così via. Ciò aiuterà il cavallo a cancellare il brutto ricordo associato al momento della sellatura e a sostituirlo con un’associazione positiva.

 

Fonte: thehorse.com


Scopri i principi che regolano l’apprendimento del cavallo e il Clicker Training

Principi di apprendimento – il ruolo del rinforzo positivo
di Eleonora Dordoni

Il principale obiettivo di questo lavoro è quello di mettere in evidenza il valore delle teorie dell’apprendimento nell’addestramento del cavallo. Al giorno d’oggi la scienza, grazie ai suoi importanti progressi, può aiutare a capire il modo in cui i cavalli pensano e reagiscono ai diversi stimoli.

Il saggio analizza dettagliatamente le tecniche del rinforzo positivo e illustra i vantaggi dell’utilizzo del clicker training nel lavoro con i cavalli. Il libro si apre con una prefazione del prof. Antonio Lucio Catalano (già Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma) e con una introduzione del dr. Angelo Telatin il quale sottolinea che «questo libro contribuisce, grazie a molti esempi e a una filosofia di base, a ridurre il gap tra psicologia dell’ap­prendimento e addestramento […] Eleonora Dordoni è stata in grado, grazie alla sua abilità di tradurre in un linguaggio accessibile concetti complessi, di fare una sintesi accurata e intuitiva di cosa sia la psicologia dell’apprendimento».

Il libro è impreziosito dalle splendide foto scattate da Giulia Basaglia che contribuiscono a rendere ancora più piacevole la sua lettura. Fotografa, grafica pubblicitaria e web designer, Giulia Basaglia è specializzata in fotografia equestre. Per lei riuscire a catturare il fascino dei cavalli ed esaltarne la bellezza è una vera e propria sfida con me stessa.

Questo libro permetterà al lettore di approfondire i concetti della psicologia dell’apprendimento e di acquisire nuove capacità per interagire in modo corretto con il proprio cavallo.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950483) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

6 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere