Scopri come mettere la capezza a un giovane cavallo in modo sicuro ed efficace. Segui i consigli di Anthony Paalman per un approccio basato su calma, pazienza e fiducia.
Mettere la capezza a un giovane cavallo per la prima volta è un passaggio delicato nel percorso di addestramento, soprattutto quando l’animale è timoroso o poco abituato al contatto umano. Anthony Paalman, nel suo “Il nuovo libro dell’equitazione“, descrive un metodo basato su pazienza, calma e movimenti controllati per affrontare questa sfida con successo.
L’Importanza della pazienza nell’educazione del giovane cavallo
Secondo Paalman, la fiducia del cavallo verso l’essere umano si costruisce attraverso il rispetto e la comprensione. Un addestratore impaziente o brusco rischia di compromettere la relazione con il cavallo, creando paure e diffidenza difficili da superare.
La parola chiave per affrontare questo processo è pazienza sconfinata. Ogni azione deve essere pensata per rassicurare l’animale e fargli comprendere che non è in pericolo.
Preparazione: creare un ambiente tranquillo
Prima di avvicinarsi a un giovane cavallo, è importante creare un ambiente sereno e favorevole per instaurare un rapporto di fiducia. L’ideale è scegliere un luogo tranquillo, lontano da rumori improvvisi o movimenti bruschi che potrebbero spaventarlo. Anche l’ambiente circostante gioca un ruolo fondamentale: dovrebbe essere uno spazio delimitato, come un box, che offre sicurezza senza risultare opprimente. Questo permette al cavallo di sentirsi protetto ma libero di muoversi quel tanto che basta per non avvertire pressione o disagio. La calma e la pazienza in queste situazioni sono essenziali per creare un’atmosfera rilassata che faciliti l’interazione.
I Passaggi per mettere la capezza
- Entrare nel box con calma
Quando si entra nel box, non dirigersi immediatamente verso la testa del cavallo. Questo approccio può essere interpretato come una minaccia.
- Parlate al cavallo con una voce bassa e suadente per tranquillizzarlo.
- Evitate movimenti bruschi con le braccia o il corpo.
- Avvicinarsi gradualmente
Avvicinatevi lentamente, muovendovi verso il garrese invece che frontalmente alla testa.
- Accarezzate delicatamente il collo per instaurare tranquillità.
- Osservate le reazioni del cavallo: se sembra rilassato, procedete; in caso di nervosismo, fermatevi e aspettate che si calmi.
- Usare una corda come primo passo
Una volta che il cavallo si mostra tranquillo, utilizzate una corda come supporto:
- Con la mano destra, fate scivolare delicatamente una corda intorno al collo.
- Con la mano sinistra, afferrate entrambe le estremità della corda.
Questo gesto aiuta a “preparare” il cavallo al passaggio successivo, creando un primo contatto controllato senza invadere la sua zona di comfort.
- Mettere la capezza con cautela
Con la corda ormai posizionata, procedete a mettere la capezza:
- Un aiutante può tenere la corda mentre voi sistemate la capezza.
- Chiudete la capezza con movimenti lenti e delicati per evitare di spaventare l’animale.
- Si deve aiutare il cavallo ad associare la capezza a un’esperienza positiva e non a qualcosa di minaccioso.
Errori da evitare
Quando ci si approccia a un giovane cavallo, è fondamentale evitare alcuni errori comuni che potrebbero compromettere il rapporto di fiducia e la serenità dell’animale. Per esempio, avvicinarsi con troppa fretta è un errore da non sottovalutare: un movimento improvviso potrebbe spaventarlo, rendendo più difficile guadagnare la sua fiducia. Allo stesso modo, bisogna prestare attenzione a non esercitare troppa pressione, sia con i movimenti sia con il tono. Movimenti bruschi o forza eccessiva possono infatti generare ansia e persino panico nel cavallo, compromettendo il suo senso di sicurezza. Infine, è essenziale controllare che la capezza sia regolata correttamente: se troppo stretta, potrebbe causare disagio e irritazione, aumentando il nervosismo dell’animale. Con calma e delicatezza, è possibile creare un’interazione positiva e rispettosa.
Un approccio rispettoso per creare fiducia
Mettere la capezza a un giovane cavallo per la prima volta è un atto che richiede calma, pazienza e attenzione. Seguendo i consigli di Anthony Paalman, potrete instaurare un rapporto basato sulla fiducia e sulla comprensione, creando le basi per un addestramento sereno e collaborativo.
Prendete il tempo necessario per costruire un legame solido con il vostro cavallo: i risultati saranno ripagati con un animale fiducioso e disposto a collaborare.
Libri di cavalli: Anthony Paalman, Il nuovo libro dell’equitazione, zoraide editore, p. 71
Il nuovo libro dell’Equitazione
Anthony Paalman
“Il nuovo libro dell’Equitazione” di ANTHONY PAALMAN. Il manuale che è da tutti conosciuto come la “bibbia dell’equitazione” per il modo preciso e dettagliato con cui affronta ogni singolo aspetto della preparazione di cavallo e cavaliere.
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Ibs.it >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950438) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Tags: addestramento del cavallo, pazienza nell’addestramento, ansia e panico nel cavallo, avvicinarsi al cavallo, primo contatto con il cavallo, educazione del cavallo, Relazione uomo cavallo
Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!