BLOG

Come raccogliere il letame per la conta delle uova fecali

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Le infezioni da vermi sono molto comuni nei cavalli. Per intervenire efficacemente è necessario raccogliere il letame per la conta delle uova fecali.

La conta delle uova fecali permette di intervenire efficacemente sulle infezioni da vermi parassiti, comunemente noti come “vermi”. Queste infezioni sono molto comuni e tutti i cavalli ne sono a rischio. Non tutte le infezioni da parassiti causano segni clinici. I cavalli con un piccolo numero di parassiti non mostrano alcun segno di malattia, ma i cavalli che ne hanno una grande quantità presentano dei sintomi che possono variare da lievi (perdita di peso; coliche lievi e intermittenti) a estremamente gravi (coliche chirurgiche, morte).

Per assicurarsi che i cavalli non soffrano di infestazioni parassitarie è necessario chiedere aiuto al veterinario e sviluppare un programma di controllo delle verminosi. Un controllo efficace dei parassiti dipende sia dalla gestione del pascolo, per minimizzare la contaminazione di uova e larve, sia dall’uso di antielmintici, farmaci che vengono somministrati al cavallo per bocca, al fine di uccidere i parassiti intestinali. Se usati correttamente e in modo regolare, molti di questi farmaci sono efficaci. Tuttavia nell’ultimo decennio alcune popolazioni di vermi hanno sviluppato una resistenza ad alcuni di essi. La resistenza ai vermifughi è uno dei principali problemi che riguardano i proprietari di cavalli. Dovesse verificarsi questa situazione è necessario un esame fecale per vedere se il programma di controllo dei parassiti funziona.

L’esame fecale prevede l’analisi di campioni di feci per contare il numero di uova per grammo.

La raccolta di un campione di feci è facile, ma deve essere eseguita correttamente per garantire i risultati accurati del test. Per raccogliere il letame per la conta delle uova fecali (FEC – Fecal Egg Count) occorre:

1) Procurarsi due sacchetti con chiusura a pressione o con cerniera a cursore

2) Scrivere la data e il nome del cavallo sulla parte anteriore di uno dei due sacchetti.

3) Prendere l’atro sacchetto e capovolgerlo sopra la mano.

4) Con la mano all’interno del sacchetto, raccogliere una massa fecale fresca.

5) Con l’altra mano tirare il sacchetto girandolo verso l’esterno. Far uscire quanta più aria possibile. Le feci sono ora nel sacchetto.

6) Chiudere il sacchetto e posizionarlo in quello etichettato.

ATTENZIONE!

 

Conservare il sacchetto in un luogo fresco, come un frigorifero ma non nel congelatore. Attenzione anche a non lasciarlo in auto. Temperature estreme possono uccidere i parassiti, vanificando lo scopo dell’esame. Consegna il tuo campione fecale al veterinario entro 48 ore e ricordati di specificare l’età del cavallo.

Il dr. Andrea M. Brignolo raccomanda a tutti i proprietari di cavalli di curare l’igiene del pascolo. «Le feci devono essere regolarmente rimosse dal paddock, idealmente ogni giorno ed almeno una o due volte alla settimana. I paddock non devono mai essere sovraffollati, riducendo la necessità per i cavalli di pascolare vicino alle deiezioni. I pascoli devono essere ruotati e lasciati a riposo. Una buona gestione da sola può controllare con successo le parassitosi in una popolazione stabile di cavalli, ma ciò deve essere controllato da analisi regolari di campioni fecali e i nuovi arrivati devono sempre essere sverminati prima di entrare nel pascolo. Un controllo efficace dei parassiti dipende sia dalla gestione del pascolo, per minimizzare la contaminazione di uova e larve, sia dall’uso di farmaci vermifughi per eliminare i parassiti dall’intestino del cavallo. Nessuno dei due elementi può essere sufficiente singolarmente.»

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

12 ore fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

2 giorni fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

4 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa
Scorri per leggere