L’udito del cavallo è estremamente sviluppato che permette loro di reagire prontamente ai comandi verbali. Tuttavia, molti cavalieri sottovalutano l’importanza di usare questi comandi in modo coerente e misurato. Un uso improprio o eccessivo delle indicazioni vocali può portare confusione e ridurre l’efficacia della comunicazione tra cavallo e cavaliere, modificando come non si vorrebbe il comportamento del cavallo.
Uno degli aspetti chiave che rende i cavalli particolarmente sensibili ai comandi verbali è il loro udito fine, molto più acuto di quello umano. Grazie alla mobilità delle orecchie, un cavallo può orientare un orecchio verso il suono e l’altro in direzione opposta, catturando rumori da più fonti contemporaneamente. Questo significa che sono capaci di sentire e distinguere suoni che noi non percepiamo, come il rumore un piccolo movimento intorno a loro.
La loro capacità di memorizzare e categorizzare suoni specifici li rende particolarmente recettivi ai comandi verbali. Tuttavia, proprio questa sensibilità implica che ogni suono ha un significato per il cavallo, che lo associa a una determinata azione o situazione. Di conseguenza, è fondamentale che il cavaliere usi i comandi in modo chiaro e coerente, per evitare di confondere l’animale.
Quando un cavallo impara un comando verbale, associa quel suono a una determinata risposta. Ad esempio, il comando “Whoa!” è tradizionalmente utilizzato per far fermare il cavallo. Tuttavia, se questo comando viene usato in modo incoerente, come per far rallentare l’andatura o durante altre attività, il cavallo potrebbe non capire cosa si sta chiedendo, creando confusione.
Per migliorare l’efficacia dei comandi verbali, e quindi la gestione del cavallo, è cruciale che il cavaliere:
Un altro aspetto importante è evitare la ripetizione eccessiva degli stimoli sonori. Se il cavallo sente costantemente un suono, come lo schiocco della lingua o il comando “Whoa!” in contesti sbagliati, rischia di diventare indifferente a quel suono. Quando un cavaliere utilizza un comando in modo incessante, l’efficacia del segnale diminuisce, portando l’animale a non reagire più, e riducendo di fatto il controllo del cavallo.
Questa mancanza di reattività non deriva da una disobbedienza, bensì dal fatto che il cavallo ha imparato che il suono non è significativo in certe situazioni. Di conseguenza, il cavallo diventa “sordo” a questi comandi e risulta meno pronto nell’eseguire ciò che viene richiesto.
Per garantire che i cavalli rispondano ai comandi verbali in modo rapido ed efficace, è importante seguire alcune buone pratiche:
La comunicazione verbale tra cavallo e cavaliere è uno strumento potente, ma solo se usata correttamente. L’udito sviluppato dei cavalli richiede che i comandi siano chiari, coerenti e mai eccessivi. Un utilizzo errato o ripetitivo dei suoni può portare a una perdita di efficacia dei comandi, causando confusione nell’animale e riducendo la qualità della relazione tra cavallo e cavaliere.
Seguendo queste semplici regole, è possibile migliorare la reattività del cavallo, rendendo l’interazione più armoniosa e soddisfacente per entrambi.
ibri di cavalli: Robert M. Miller, I misteri del cavallo, pp. 50-51
………………………………………………………………………..
Uno dei libri di etologia più letto negli ultimi anni. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890529306) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Tag: comandi verbali, udito del cavallo, comunicazione cavallo cavaliere, efficacia dei comandi verbali, fermare il cavallo, controllo del cavallo, gestione del cavallo
Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…
Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…
Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…
Il processo di apprendimento varia tra le specie, influenzando imprinting, socializzazione e strategie di addestramento…
Scopri come superare il blocco mentale nell’equitazione, gestire l’ansia e migliorare la tua performance in…
Figure di maneggio: conosci la figura dell’otto, i benefici che apporta e le varianti con…