Articoli

Comunicazione con il cavallo: un’arte descritta in poesia

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Scopri l’arte della comunicazione con il cavallo: un legame basato su ascolto, sensibilità e armonia per un’equitazione autentica.

L’equitazione non è solo tecnica, disciplina e controllo: è un’arte fatta di sensibilità, ascolto e complicità. In Manuale d’Equitazione per un’Amata, Rudolf G. Binding ci accompagna in una riflessione profonda sulla relazione tra cavallo e cavaliere, superando il semplice addestramento per esplorare una comunicazione autentica e silenziosa. Attraverso immagini poetiche e delicate, l’autore ci invita a riscoprire l’essenza dell’equitazione come un dialogo fatto di movimenti, tocchi e reciproca comprensione. Solo ascoltando davvero il cavallo, rispettandone la natura e le emozioni, è possibile costruire un legame armonioso, in cui la felicità non è solo del cavaliere, ma anche dell’animale stesso.

Una sinfonia di sensazioni

Binding inizia con un’affermazione che mette al centro l’unicità del legame con il cavallo:

“Tutti i precetti che ti vengono predicati da un insegnante di equitazione non potranno mai sostituire le dolci e delicate chiacchierate del tuo cavallo.”

L’autore critica l’eccessiva dipendenza da regole e tecniche che cercano di standardizzare l’equitazione. Secondo lui, nessun insegnamento teorico può competere con la comunicazione diretta e personale tra cavallo e cavaliere. Questa “chiacchierata” non è fatta di parole, ma di gesti, movimenti e sensazioni condivise.

Il tema chiave: l’ascolto attento del cavallo

Binding descrive con dettagli straordinari la sensibilità del cavallo e il modo in cui comunica con il cavaliere:

“Muove sotto di te i primi passi all’aria aperta, cerca con labbra sensibili, partendo dal morso e continuando lungo le redini, il contatto con la tua mano, scoprendola e interrogandola pian piano.”

Questa immagine enfatizza la delicatezza del cavallo nell’esplorare il contatto con il cavaliere. Ogni passo è un’espressione di curiosità e fiducia, un dialogo che si costruisce lentamente, attraverso il tocco e il movimento. Il cavallo non si limita a “eseguire”, ma cerca un’interazione vera, esplorando e interrogando la mano del cavaliere con attenzione e rispetto.

“Gioca curioso e attento con il sottile ferro nella sua bocca, spingendolo un po’ via con leggerezza, per poi appoggiarvisi prudentemente.”

Anche il modo in cui il cavallo interagisce con il morso diventa un simbolo della sua partecipazione attiva. Non si tratta di un semplice strumento di controllo, ma di un mezzo di comunicazione. Il cavallo sperimenta, esplora, e infine accetta, stabilendo un equilibrio tra sé e il cavaliere.

Quando il cavallo è felice

Binding conclude con una descrizione che cattura la grazia e l’armonia di un cavallo soddisfatto:

“Con un’incollatura allungata, la nuca eretta e la testa libera, come se fosse un dono a lui destinato e del quale andare fiero: allora il tuo cavallo è felice.”

Questa immagine rappresenta il culmine del dialogo tra cavallo e cavaliere. Quando il cavallo è libero di esprimersi e sente di essere rispettato, il suo portamento diventa elegante e fiero. La posizione naturale della testa e del collo riflette una gioia autentica, segno che la comunicazione è stata pienamente compresa.

Il messaggio: la felicità attraverso l’armonia

Il messaggio del brano è chiaro: l’equitazione non dovrebbe essere un esercizio di controllo, ma un’esperienza di reciproca comprensione. Binding invita il cavaliere a mettere da parte precetti rigidi per abbracciare un approccio più sensibile e rispettoso, basato sull’ascolto delle necessità e delle emozioni del cavallo. Quando il cavallo si sente ascoltato e compreso, la sua felicità diventa evidente nel suo portamento e nella sua risposta ai comandi.

L’invito dell’autore

Rudolf G. Binding, in questo brano, celebra la bellezza di una relazione autentica e armoniosa tra cavallo e cavaliere. L’invito dell’autore è a superare i rigidi insegnamenti tecnici per entrare in una dimensione più intima e sensibile, dove ogni gesto diventa parte di una conversazione silenziosa.

La vera arte dell’equitazione sta nel riconoscere il cavallo come un compagno attivo e intelligente, capace di “parlare” attraverso i suoi movimenti e reazioni. Solo così si può raggiungere quell’equilibrio che rende felice sia il cavallo sia il cavaliere, trasformando ogni cavalcata in un’esperienza unica e indimenticabile.

Libri di cavalli: Rudolf G. Binding, Manuale d’equitazione per un’amata, zoraide editore, p.15

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!

Telegram >>> ISCRIVITI
WhatsApp >>> ISCRIVITI

Manuale d’equitazione per un’amata
di Rudolf G. Binding

Questo libro straordinario non è solo un manuale sull’arte dell’equitazione, ma un omaggio autentico alla passione per i cavalli e all’amore per uno sport nobile e senza tempo. Il testo è impreziosito dalle riflessioni di Daria Camilla Fantoni, rinomata amazzone e istruttrice di grande prestigio nel panorama equestre, sapientemente rielaborate da Nina Cihak.
Il contributo della Fantoni aggiunge un tocco unico e prezioso, portando con sé la sua profonda esperienza e dedizione verso il mondo dei cavalli, arricchendo il libro di saggezza e autenticità che solo una vita vissuta a stretto contatto con l’equitazione può offrire.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Ibs.it >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>>  Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Disponibile in formato Kindle:

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

L’immagine che accompagna questo contenuto è stata realizzata con l’ausilio della IA

Tag: sensibilità nell’equitazione, cavallo felice, interazione cavallo-cavaliere, ascolto del cavallo, fiducia tra cavallo e cavaliere, equitazione naturale, portamento del cavallo felice

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

4 ore fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

1 giorno fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

2 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

2 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

4 giorni fa

Come proteggere i cavalli dagli insetti: strategie efficaci

Scopri come proteggere i cavalli dagli insetti con coperte anti-insetti, repellenti e buone pratiche di…

5 giorni fa
Scorri per leggere