BLOG

Cos’è la E.O.T.R.H.?

Scorri per leggere
Scorri per leggere

La E.O.T.R.H. (Riassorbimento e Ipercementosi Odontoclastico dei denti dell’Equino) è una patologia nei cavalli. Provoca lesioni da riassorbimento degli incisivi e talvolta dei denti canini.

La sigla E.O.T.R.H. indica la Equine Odontoclastic Tooth Resorption and Hypercementosis. In italiano è il riassorbimento e ipercementosi odontoclastico dei denti dell’Equino. Si tratta probabilmente di una forma esistente da molto tempo. Tuttavia, solo ora è stata riconosciuta come entità a sé stante, specifica.

Colpisce cavalli sopra i 15 anni di età. Si manifesta con il riassorbimento della radice degli incisivi e talvolta dei canini. È accompagnata, col progredire della patologia, da un’ipercementosi (deposito di sali di calcio) sulle radici. I denti diventano meno saldi e causano dolore. Spesso il cavallo smette di alimentarsi. In altri casi manifesta dolore all’imboccatura. Si verifica spesso un grave dimagrimento.

Le mucose intorno agli incisivi superiori si presentano arrossate, ispessite e a volte con fistole e retratte verso l’alto. In passato veniva spesso considerata una normale degenerazione e infiammazione del cavallo anziano.

La conferma della diagnosi è unicamente radiografica. L’unica cura è l’estrazione. Però esistono alcuni trattamenti per rallentare e contenere la sintomatologia.

I cavalli sottoposti alla procedura di estrazione in breve tempo riprendono il loro normale appetito e una masticazione normale.


 

Dr. Andrea M. Brignolo, veterinario ippiatra con particolari competenze in medicina interna e sportiva e aspetti peritali medico legali ed assicurativi della medicina veterinaria.

Club Member and past president presso SIVE International, Resident assistant presso UCDavis Veterinary Medical Teaching Hospital e Vicepresidente con delega agli Equini presso ANMVI Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Nel 2007 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino.

Ha scritto pubblicazioni sia scientifiche che divulgative pubblicate su riviste di settore e giornali a livello provinciale, nazionale ed internazionale ed effettua dal 1989 seminari, corsi ed incontri presso varie associazioni ed enti legati all’ambiente del cavallo sportivo.

Per maggiori informazioni sul Dr. Andrea M. Brignolo potete visitare il sito: www.andreabrignolo.com oppure la pagina Facebook: @andreabrignoloveterinario

Dr.Andrea M. Brignolo
Medico Veterinario DVM-PhD
Piazza Cattedrale 2 – 14100 AT
tel: +39335481719
fax: +390270038182
email: andrea.brignolo@alice.it

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

10 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere