crescita del pelo

Crescita del pelo del cavallo: il meccanismo naturale che lo protegge in inverno

La crescita del pelo aiuta i cavalli a proteggersi dal freddo grazie a un sofisticato sistema di adattamento biologico.

La crescita del pelo nei cavalli è un fenomeno essenziale per il loro adattamento ai cambiamenti stagionali. Con l’avvicinarsi dell’inverno, il loro mantello invernale diventa più folto, garantendo una protezione efficace contro il freddo e le intemperie. Questo processo è regolato principalmente dal fotoperiodo, ovvero la variazione della durata della luce solare, che segnala all’organismo la necessità di sviluppare un rivestimento più spesso.

Anche la temperatura influisce sulla qualità del manto, sebbene in misura minore rispetto alla luce. Il freddo favorisce l’ispessimento del pelo, aiutando il cavallo a mantenere stabile la temperatura corporea. Nei cavalli che vivono all’aperto, il processo è particolarmente evidente, mentre quelli che trascorrono molto tempo in scuderia, esposti a illuminazione artificiale o ambienti riscaldati, potrebbero sviluppare un mantello meno denso.

La struttura del pelo gioca un ruolo cruciale nella termoregolazione. Oltre a trattenere il calore corporeo, ha la capacità di intrappolare aria tra i peli, creando un efficace isolamento termico. In condizioni di freddo intenso, il pelo si solleva (piloerezione), migliorando ulteriormente la protezione. Anche la neve che si deposita sul manto può agire come barriera naturale, evitando la dispersione di calore.

Fattori come razza, età e condizioni di vita influenzano la qualità della crescita del pelo. Razze nordiche e pony sono geneticamente predisposti a sviluppare un manto più spesso rispetto ai cavalli da corsa. Gli esemplari più anziani, invece, possono avere una produzione di pelo meno efficiente, rendendoli più vulnerabili al freddo. Inoltre, la tosatura rimuove la protezione naturale del cavallo, rendendo necessario l’uso di coperte per compensare la perdita di isolamento.

Per favorire una crescita del pelo sana e robusta, è importante rispettare il naturale adattamento del cavallo alle stagioni. Un’alimentazione equilibrata, ricca di foraggio e integrata con grassi sani come olio di lino o di canapa, fornisce l’energia necessaria per affrontare il freddo. Garantire un ambiente il più possibile naturale, con un’adeguata esposizione alla luce e un riparo dagli agenti atmosferici, permette all’animale di sviluppare un mantello invernale efficace senza interferenze artificiali.

La crescita del pelo è una straordinaria risposta biologica che consente ai cavalli di affrontare l’inverno in modo autonomo. Comprendere e rispettare questo meccanismo naturale è essenziale per il benessere equino, assicurando all’animale una protezione adeguata senza eccessivi interventi esterni.

Fonte: Ettore Ballardini Ippiatra

Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!

Telegram >>> ISCRIVITI
WhatsApp >>> ISCRIVITI

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.