La crusca di riso, una volta considerata un sottoprodotto trascurabile, ha guadagnato riconoscimento per i suoi benefici nutrizionali nell’alimentazione equina. Derivata dalla lavorazione dei chicchi di riso, offre un ricco contenuto di grassi (15%) e fibre (13%), rendendola un componente ideale per formulare razioni e mangimi per cavalli con esigenze energetiche elevate, senza eccesso di amido. Inoltre, è particolarmente adatta per puledri in crescita, cavalli a rischio laminite o con problemi muscolari.
I Benefici nei Cavalli
Ricetta della Crusca di Riso Fatta in Casa
Ingredienti:
Procedura:
La preparazione casalinga della crusca di riso consente di sfruttare i benefici senza ricorrere a costosi mangimi commerciali. Tuttavia, è fondamentale consultare un esperto nutrizionista equino per garantire una dieta equilibrata e adatta alle specifiche esigenze del proprio cavallo. Inoltre attenzione a non confondere la crusca di riso con la lolla di riso. Quest’ultima viene frequentemente impiegata come materiale per la lettiera nelle scuderie. Tuttavia, è sconsigliata nei box di cavalli inclini a mangiare la lettiera, poiché contiene elevate quantità di silice. Questa sostanza può, nel tempo, irritare le mucose dell’apparato digerente, causando potenzialmente dolore e aumentando il rischio di coliche.
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…