L’addestramento del puledro consiste – come per un cavallo adulto – o in una desensibilizzazione cioè nel fargli ignorare gli stimoli innocui ma che lui considera paurosi, o in una sensibilizzazione cioè nel rispondere ad altri stimoli finché le sue risposte non diventano condizionate. La desensibilizzazione può avvenire o attraverso la desensibilizzazione d’urto o attraverso una desensibilizzazione progressiva. La prima tecnica consiste nell’esporre ripetutamente e in maniera vigorosa il puledro ad uno stimolo pauroso; in questo modo avviene spesso che in meno di un minuto impari ad ignorare ciò che lo terrorizzava. Usando questa tecnica è indispensabile che non sia data al puledro la possibilità di scappare altrimenti lo ricorderà sempre e ripeterà il tentativo di fuga; inoltre bisogna prestare la dovuta attenzione a non considerare troppo presto concluso il processo ed è essenziale che lo stimolo sia ripetuto bene finché non si raggiunge il punto di abitudine. La desensibilizzazione progressiva consiste nell’esporre il puledro, in maniera graduale, allo stimolo pauroso; in questo modo il processo richiede un tempo molto più lungo rispetto alla tecnica di saturazione; essa, anche se più lenta, è la tecnica di gran lunga più usata. Inoltre, la desensibilizzazione d’urto può essere pericolosa in quanto il puledro spaventato può ferirsi tentando di fuggire o, incapace di fuggire, può reagire e ferire la persona che lo addestra. L’unico vantaggio della desensibilizzazione d’urto è che può essere usata per completare permanentemente l’apprendimento dello stimolo a cui gradualmente il puledro è stato avvicinato.
Bibliografia
R. M. Miller, Imprinting training del puledro appena nato, Hydrusa.com, Otranto, 2010.
R. M. Miller, I misteri del cavallo (seconda edizione), Hydrusa.com, 2011.
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…